Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Anuu aggiorna: “Cesene in pianura”


lunedì 26 ottobre 2015
    

Ecco l'aggiornamento di Anuu Migratoristi sulla situazione del passo migratorio pubblicato questa mattina:

“Le ottime condizioni meteo hanno confermato come la terza settimana di ottobre, che va da lunedì 19 a domenica 25, sia stata ottima sotto il profilo migratorio. All'Osservatorio ornitologico di Arosio della FEIN si sono inanellati ancora diversi tordi bottacci alzando il numero dei soggetti analizzati e superando di gran lunga il numero dello scorso anno, confermato comunque positivo in gran parte della penisola. La settimana, appena conclusa, ha regalato l'emozione di vedere le prime cesene in bassa quota che da nord al centro Italia si sono presentate. Anche il merlo sta registrando un'ottima presenza, accompagnato dal pettirosso e dalla tordela. Discreto invece il numero dei tordi sasselli, osservati e ben localizzati.

Buone notizie si hanno della presenza del colombaccio al centro nord e dell'allodola al nord ed al sud della penisola. Tra gli uccelli campestri si sottolinea anche la più che soddisfacente presenza della pispola. Tra i fringillidi, fringuello e peppola sono i più numerosi, mentre il lucherino, si fa ancora desiderare. E così pure il frosone. Ottime notizie si hanno anche della presenza di beccaccini al sud, mentre nulla di particolare vi è da segnalare sulla presenza della beccaccia e degli anatidi in generale. Ma il vero problema è che il territorio e l'ambiente in generale si stanno restringendo sempre di più perdendo molta biodiversità. Dalla Grecia si hanno notizie sull’ottimo passo del tordo bottaccio avvenuto nei giorni 17,18,19. Mentre, dalla Francia si ha conferma che della presenza dello stesso turdide con circa otto giorni di differenza tra il picco del nord Italia e quello francese.

Ciò ci consente di riconfermare che l'ipotetica linea migratoria della specie inanellata al nord e, ad esempio, nella stazione arosiana, segue la direzione Liguria - Costa Azzurra per arrivare in Spagna. Se al nord si considera il meteo positivo va sottolineato che le condizioni meteo del centro e del sud Italia in questa stagione non sono state ottimali date dalla presenza di venti avversi alla migrazione, che hanno causato l'assenza o la scarsità di molte specie sul territorio e la notevole differenza numerica che ha caratterizzato fin ora il fenomeno migratorio. Si ricorda infine che, come avviene da molti anni, prosegue con entusiasmo la ricerca sulla lettura delle ali dei tordi abbattuti al fine di analizzare la age-ratio dei turdidi in migrazione post-nuziale sul nostro territorio”.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Anuu aggiorna: “Cesene in pianura”

All'osservatorio ornitologico del Fein sonostati inanellati animali catturati con le mist net, sono o non sono selettive? O tutti o nessuno, associazioni venatorie perche non affrontate questa incongruenza? Troppa fatica o non si va' contro l'alleato animalista?

da due pesi due misure 28/10/2015 16.07

Re:Anuu aggiorna: “Cesene in pianura”

Per quanto riguarda il Lucherino non concordo, dalle nostre parti estremo nord delle Marche linea di passo del Colle San Bartolo abbiamo riscontrato un passo di Lucherini al quale non si assisteva da molti anni. I Colombacci fino alla prima quindicina del mese sono stati pressoché assenti per iniziare un cospicuo passo di folti branchi a partire dal 18/10 in poi , tordi e merli idem anche se il passo è localizzato in fasce e comunque non eccezionale.

da Geo 60 27/10/2015 14.42

Re:Anuu aggiorna: “Cesene in pianura”

Ciao,ma è la mia sensazione ho ci sono un casino di merli maschi?

da anonimo 26/10/2015 20.16

Re:Anuu aggiorna: “Cesene in pianura”

mercoledi' scorso incontrate proprio lungo un fosso in pianura due Beccacce ,,,una finira'in teglia..

da toni el cacciator 26/10/2015 13.37