Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Carne cancerogena: la selvaggina è più sicura


martedì 27 ottobre 2015
    

CnCn carne di selvagginaRiceviamo e pubblichiamo:

Barbero (Pollenzo): “Varietà alimentare, moderazione e tracciabilità della provenienza sono i fattori chiave per evitare allarmismi. Tra le carni la selvaggina, più magra e priva di antibiotici, andrebbe valorizzata”.

“La carne di selvaggina, come quella dei bovini allevati naturalmente, è meno cancerogena rispetto a quella proveniente da allevamenti intensivi, perché possiede proprietà nutrizionali qualitativamente alte, a partire da una percentuale inferiore di grasso intermolecolare e dall’assenza di antibiotici al suo interno”. A dirlo è il prof. Silvio Barbero, vicepresidente dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in riferimento all’allarme lanciato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms, che ha inserito le carni lavorate tra le sostanze più cancerogene (alla stregua del fumo e del benzene), e le carni rosse tra quelle “probabilmente cancerogene”.

“I contenuti della ricerca dell’Oms non rappresentano una novità – prosegue Barbero – il vero problema consiste nella varietà dell’alimentazione quotidiana e della moderazione nel mangiare determinati cibi, tra cui la carne. Quelle rosse possono, per loro struttura, indurre a processi degenerativi cancerogeni, ma i rischi si riducono in base alla qualità e alla sostenibilità delle modalità di allevamento. Certamente, infatti, esistono determinate modalità produttive, in particolare gli allevamenti intensivi, che aumentano i fattori di rischio. Anche le errate modalità di cottura, specialmente quelle che bruciano la carne, concorrono alla produzione di processi cancerogeni. Un ulteriore elemento decisivo – conclude Barbero – è rappresentato dalla tracciabilità, indispensabile per aumentare la consapevolezza, da parte del consumatore, sulla provenienza della carne”.

Proprio la tracciabilità della provenienza della carne di cacciagione è al centro del progetto “Selvatici e buoni” a cura dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Milano e la Società Italiana di Veterinaria Preventiva. Il progetto – uno dei cinque messi in campo da UNA (uomo, natura e ambiente), la nuova filiera ambientale costruita per trovare un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente, basato sulla legalità e capace di generare nuove opportunità per l’economia e l’occupazione – punta a rendere i temi di tracciabilità e sicurezza alimentare centrali per garantire trasparenza e legalità in questo settore, e per valorizzare i prodotti a base di selvaggina, anche dal punto di vista economico.

Anche queste tematiche saranno al centro giovedì 29 ottobre in Expo Milano 2015 durante l’evento “Italia-Ambiente: verso i virtuosismi” a cui parteciperà il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Barbara Degani, oltre a rappresentanti del mondo ambientalista, scientifico e venatorio di tutta Europa.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Carne cancerogena: la selvaggina è più sicura

la carne rossa la diamo alla brambilla,noi si va avanti con arrosti di fagiani,crostoni di beccacce,fritture di cinghiale,capriolo,con contorno di cipolle e un buon bicchiere(anzi due)di dolcetto delle langhe.Buon appetito amici

da setter '63 28/10/2015 18.06

Re:Carne cancerogena: la selvaggina è più sicura

tutte p....! se compri il pesce al supermercato e' pieno di solfiti,e330 e348 e 360 etc etc per non farlo andare a male,per l'insalata piena di crittogamici, certo e' meglio un risotto al colombaccio che un insaccato pieno di schifezze.

da arturo 28/10/2015 13.57

Re:Carne cancerogena: la selvaggina è più sicura

ma a vede veronesi come concio nel viso si direbbe che essere vegetariani un fa mia tanto bene meglio mangia il cignale con lulive per lo meno si moie a pancia piena

da pisa55 27/10/2015 20.36

Re:Carne cancerogena: la selvaggina è più sicura

La selvaggina è più magra e priva di antibiotici? Sembra che abbiano già cominciato a rovinare anche quella trattandola con mangimi sterilizzanti e si fanno aiutare anche da ricercatori stranieri come se per fare c.....e i nostri avessero bisogno di aiuto.

da il falco nero 27/10/2015 17.51