Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

I cacciatori e i cervi dello Stelvio


martedì 20 gennaio 2009
    

Cervi dello StelvioDopo le abbondanti nevicate che hanno interessato la maggior parte delle zone montane, migliaia di animali non hanno trovato di che nutrirsi e dove non sono intervenuti i soliti cacciatori a distribuire balle di fieno, spesso mettendo anche in pericolo la loro stessa vita, in tantissimi sono morti di fame e di stenti. E' quanto successo per esempio nell'area “protetta” del Parco Nazionale dello Stelvio, che paradossalmente ha lasciato morire i suoi abitanti iper protetti (solo dalla caccia a quanto pare). In Val di Sole alcuni cacciatori, dopo aver contato ben 60 cervi morti, hanno deciso di porre rimedio a questa moria e hanno  nutrito quei cervi portando balle di fieno nelle valli affollate di ungulati alla ricerca disperata di cibo. I cacciatori hanno annunciato che periodicamente verranno rifornite altre mangiatoie, anche se ovviamente non basterà a salvare tutti gli ungulati.

Ph Giuliano Cappelli

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:I cacciatori e i cervi dello Stelvio

io personalmente sono andata a dar da mangiare ai caprioli (fieno, mangime e mais) perchè in due metri e più di neve non riescono a trovare pressoche' nulla. mi auguro che anche altri cacciatori con un po' di cuore siano andati a fare questo gesto di "generosita'"... anche perchè è una scusa come un'altra per andar a farsi una "sgambettatta" per le cime...

da mikela tn 22/01/2009 8.49