Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Anuu: “Si conclude il passo ottobrino”


lunedì 2 novembre 2015
    

Anuu tordiL’ultima settimana di ottobre ci ha regalato ancora momenti interessanti per quanto riguarda un passo autunnale che al nord Italia annoveriamo tra i migliori di questa stagione. Per gli amanti delle statistiche e delle curiosità va ricordato che all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN nell’ultimo weekend è stato raggiunto il traguardo del duecentomillesimo soggetto inanellato dal 4/08/1977, ossia da quando alla stazione è iniziata l’attività prettamente tecnico-scientifica: si tratta di un giovane maschio di peppola.

Ma l’ultima settimana, sempre nella stazione arosiana, è stata avvincente grazie alla presenza del tordo bottaccio che ha dimostrato, ancora una volta quest’anno, quanto sia ottimo il suo stato di conservazione. E così si può dire del fringuello, del pettirosso e della capinera che si sono sempre osservati ed analizzati in buon numero. Ottima la presenza della peppola ricomparsa insieme ai discontinui lucherini, dopo anni di scarsa presenza, con un buon numero di soggetti. Interessante anche la presenza della cesena sia al nord che al centro Italia dove, anche in bassa collina e pianura, si è osservata in piccoli stormi erratici accendendo le speranze degli appassionati.

Più localizzato e scarso il tordo sassello, mentre il merlo si è osservato in modo più continuo e numeroso. Nelle campagne del nord e del centro l’allodola e la pispola si sono presentate in buon numero. Ottimo il passo del colombaccio. Sulla beccaccia non vi è da segnalare nulla di particolare sennonché qualche incontro fruttuoso ma molto localizzato su tutta la penisola. Così è stato per il beccaccino e gli anatidi in genere (AnuuMigratoristi).

Leggi tutte le news

0 commenti finora...