Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Parco delle Madonie (PA): slitta a fine novembre abbattimento dei porcastri


venerdì 6 novembre 2015
    

Via alla caccia al cinghiale nelle aree protetteRitarderà di almeno un mese l'avvio delle procedure di abbattimento dei suidi inselvatichiti nel territorio madonita, predisposte con urgenza lo scorso agosto a seguito del tragico episodio di Salvatore Rinaudo, il pensionato morto dopo essere stato aggredito da un presunto cinghiale nei monti sopra Cefalù.
 
La data prevista inizialmente era per fine ottobre: “un leggero ritardo – spiega il presidente dell’ente, Angelo Pizzuto, intervenuto durante una trasmissione radiotelevisiva – legato alle necessarie autorizzazioni e prassi burocratiche che abbiamo dovuto attendere poiché opereremo in un’area protetta. Acquisito il parere favorevole dell’Ispra e l’ok dell’assessorato regionale all’Agricoltura, siamo adesso nella fase esecutiva”.

È stato così pubblicato un bando per informare le associazioni autorizzate e i soggetti che si occuperanno concretamente di abbattere gli esemplari. “Seguiranno poi una riunione tecnica e la necessaria attività formativa delle squadre operative, che saranno in tutto una ventina. Nel frattempo – aggiunge Pizzuto – stiamo predisponendo i protocolli sanitari con Asp e Istituto zooprofilattico, per il controllo delle carni dei capi abbattuti destinati alla macellazione” (palermo.gds.it).

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Parco delle Madonie (PA): slitta a fine novembre abbattimento dei porcastri

ma che cinghiali, quelli erano maiali neri delle madonie, c he fino a oggi erano una pacchia per i maggiorenti del posto che se ne procuravano alla bisogna. poi è capitato l'incidente e sono d'un tratto diventati cinghiali. e la colpa è proprio del parco, che fa da stura alla sopraffazione delle specie più rustiche rispetto a quelle più deboli. basterebbe che i nostri amministratori e i nostri detrattori ambientalisti del piffero si rileggessero Odum, ma chi lo conosce?

da dinamica delle popolazioni 06/11/2015 14.42