Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Sicilia. Criticità e prospettive del Ddl di riforma della caccia


venerdì 27 novembre 2015
    

Calendario venatorio Sicilia Sta procedendo l'iter parlamentare del disegno di legge n. 773/14 di modifica della legge sulla caccia, disegno presentato il 17 giugno 2014 con l'obiettivo di riformare e migliorare la legge regionale siciliana n. 33/97.

Più volte in passato è stato cambiato il testo della normativa, limitatamente però a specifici articoli, per migliorarli o comunque renderli conformi alla legge nazionale 157/92. Infatti, la Sicilia pur essendo Regione a statuto speciale, ha potestà legislativa esclusiva in materia di caccia, ma sempre all’interno degli spazi definiti dalla legislazione nazionale, appunto con la cosiddetta legge quadro, dal momento che lo Stato ha potestà legislativa esclusiva in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema.  

I principali aspetti che sono affrontati nel ddl riguardano la gestione degli ATC, gli appostamenti fissi, la caccia di selezione, le deroghe, i demani forestali, i siti di Natura 2000 e il Piano Faunistico Regionale.
Pur nei limiti della normativa nazionale, i deputati hanno cercato di migliorare la norma attuale, anche se rimangono in essere alcune criticità di grave impatto per il settore. In particolare, l’eliminazione della possibilità, in sede di emanazione del calendario venatorio, di consentire un numero di giornate da 20 a 30 limitatamente ad alcuni ambiti per la sola selvaggina migratoria, comporterebbe un’eccessiva limitazione della mobilità dei cacciatori dediti alla migratoria, comportando una discriminazione di tale forma di caccia.
 
Inoltre, la previsione di una nuova tassa che si aggiunge a quelle già esistenti per “finanziare” i Comitati di Gestione degli Atc e la mancata previsione di rigidi vincoli di utilizzo delle cospicue tasse versate dai cacciatori, anche in ottemperanza a quanto disposto dalla legge quadro nazionale che ne prevede l’utilizzo esclusivo, per evitare l’annoso problema tutto siciliano dell’assenza di risorse finanziarie per la gestione faunistica (quotidianodisicilia.it).

Leggi tutte le news

0 commenti finora...