Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Progetto svernanti. Al via il 20° anno di raccolta dati


giovedì 3 dicembre 2015
    

Presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio (CO) della FEIN l’8 dicembre 2015 inizierà il Progetto svernanti, patrocinato da ISPRA, iniziato nel 1996 e giunto al suo ventesimo anno di svolgimento. Ad oggi i dati raccolti confermano l’importanza che ambienti, anche se di ridotte dimensioni, ma di elevata valenza ecologica come il territorio della stazione ornitologica di Arosio, possiedono sulla comunità ornitica presente nel periodo invernale.
 
Ciò risulta particolarmente importante soprattutto quando questi territori si trovano in un contesto ambientale circondato in maniera abbastanza evidente da agglomerati urbani con i relativi disturbi che possono influenzare la vita naturale delle specie animali viventi. In questo caso tali situazioni possono essere paragonate ad isole naturali e, pertanto, la loro importanza è davvero elevata.
 
La tecnica dell’inanellamento, unita a quella dell’osservazione, ha consentito di registrare la presenza delle specie e i loro spostamenti grazie anche alle ricatture effettuate, oltre a valutare le condizioni fisiche e morfologiche degli individui analizzati (Walter Sassi, AnuuMigratoristi).

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Progetto svernanti. Al via il 20° anno di raccolta dati

ehi, ho saputo che inelle valli bolognesi/emiliane sono sparite le alzavole, non ne sapete nulla? in una valle ne erano state censite 3500 ed in pochi giorni ne sono rimaste 300. Saranno stati i cacciatori? Per me c'è qualcosa nell'aria, nel clima, sulla terra che gli uccelli avvertono prima. che ci sia in arrivo qualche evento disastroso? A voi scienziati e fornitori di dati la risposta. Andate a cercare le alzavole perchè la stessa cosa è successa in altre valli dell'emilia romagna

da cacciatore preoccupato 04/12/2015 15.39

Re:Progetto svernanti. Al via il 20° anno di raccolta dati

Pappa&Ciccia.

da giusva 04/12/2015 9.51

Re:Progetto svernanti. Al via il 20° anno di raccolta dati

chissà perchè patrocinato das ISPRA e poi non ha mai i dfati per fare le deroghe ... Ma quando si parla di patrocinio ci sono sempre di mezzo i soldi e con quelli si compra tutto oggi purtroppo nel campo ambientale. Mentre la gente fa la fame, pare ci sia gente che guadagna e si fa le tasche piene con il business ambientalista....

da zorro 03/12/2015 20.12

Re:Progetto svernanti. Al via il 20° anno di raccolta dati

Annullata oggi la caccia allo storno in Liguria

da patrizio 03/12/2015 16.06