Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Veneto. Al via la ricerca sulle “flyways” prealpine


lunedì 14 dicembre 2015
    

Grazie ad un'attività di ricerca voluta dalla Regione Veneto sarà possibile approfondire la migrazione degli uccelli. Punti di osservazione sono stati distribuiti tra i passi Mesole e Ristele nei margini orientali della Foresta Demaniale di Giazza, tra i comuni di Recoaro e Crespadoro (VI), ritenuti tra i valichi di passaggio migratorio più importanti del Veneto.

“I dati raccolti – ha affermato Michele Bottazzo, faunista di Veneto Agricoltura – forniranno nel tempo importanti informazioni sulla distribuzione e consistenza degli uccelli studiati, contribuendo ad affermare il pregio naturalistico del territorio, in questo caso quello veneto”.
Gli spostamenti stagionali e periodici di grandi stormi di uccelli si concentrano su precise rotte, cosiddette “flyways”, che sono frutto di una lunga selezione e fatte da tragitti e passaggi che ottimizzano al meglio i rendimenti e gli sforzi degli uccelli che le compiono.

Il lavoro promosso dalla Regione consiste nel monitoraggio standardizzato e periodico in punti fissi degli uccelli di passaggio ed è svolto e coordinato da Veneto Agricoltura, attivo già dal 2013 in questo campo. La sperimentazione è realizzata in collaborazione con il personale della Polizia provinciale di Vicenza e con il contributo volontario degli agenti della Federcaccia (FIdC).

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Veneto. Al via la ricerca sulle “flyways” prealpine

finchi 15/12/2015 11.21: Ma allora è proprio vero il detto!...

da s.g. 15/12/2015 13.18

Re:Veneto. Al via la ricerca sulle “flyways” prealpine

Iniziattiva lodevovole che serve a noi cacciatori in primis per poter giustificare con dati scientifici le nostre richeste. Bravi e buon lavoro

da finchi 15/12/2015 11.21

Re:Veneto. Al via la ricerca sulle “flyways” prealpine

CIAO !FORTUNATOO 2013 BOOOHHHHH

da toni el cacciator 14/12/2015 22.50

Re:Veneto. Al via la ricerca sulle “flyways” prealpine

Però Toni, sante parole, in un niente si è capito quanto la stanno facendo lunga. Ma, mi chiedo una cosa, 2013... E prima con tutti quegli studi a che sono serviti?

da s.g. 14/12/2015 22.48

Re:Veneto. Al via la ricerca sulle “flyways” prealpine

Rotte cosi dette " flyways" .Abbiamo un papa che ha girato l'Africa rivolgendosi alle maree di fedeli in ITALIANO. Noi sembra ci vergognamo della nostra lingua , o che non di sia piu 'capaci di esprimere un concetto... "Vie di volo" capivo lo stesso anche " rotte migratorie."

da tomi el cacciator 14/12/2015 21.42