Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"

News Caccia

CIA Lombardia: sottostimati danni all'agricoltura nel PFVR


martedì 22 dicembre 2015
    

Cinghiali ToscanaSecondo la Cia Lombardia il Piano faunistico venatorio regionale (PFVR) sottostima l'impatto sull'ambiente e sull'agricoltura di specie animali immesse “artificialmente” dall’uomo sui territori lombardi negli ultimi trent’anni.
“L’introduzione di una specie esogena all’ecosistema ne altera l’equilibrio, provocando drastiche riduzioni delle popolazioni di alcune specie e causando l’incontrollata crescita di altre, con conseguente degrado ambientale”, ha spiegato Cia Lombardia, che aggiunge: “non si può accettare che il danno provocato all’agricoltura venga considerato trascurabile, in quanto pari solo allo 0.02% della PLV, poiché generalizzato e sottostimato”.

La Confederazione sottolinea inoltre che la stima di danni e indennizzi riportata nel piano, fermandosi al 2012, non considera gli ultimi tre anni. Pertanto quantificare i danni all’agricoltura basandosi su quanto risarcito agli agricoltori, precisa la Cia, è scorretto “primo perché l’indennizzo del danno viene stabilito in modo arbitrario dai funzionari ed è spesso inferiore a quello effettivo, secondo perché viene fatta una stima forfettaria del mancato raccolto, senza tener conto del danno fatto al terreno o alle piante che si ripercuote anche sui raccolti futuri. A ciò va inoltre aggiunto che, demoralizzati dal fatto che i danni subiti siano sempre sottostimati e la cifra rimborsata è irrisoria, sempre più agricoltori rinunciano a richiedere gli indennizzi”.

Per il contenimento dei danni da selvaggina all'agricoltura il PFVR prevede l'attuazione di riserve da proteggere tramite idonee recinzioni. Tuttavia secondo la CIA si tratta di una soluzione inefficace e lesiva della dignità di coloro che praticano agicoltura in zone svantaggiate come quelle di montagna. La Confederazione propone invece di recintare aree demaniali per consentire la caccia di cinghiali, cervi o mufloni.Le eventuali riserve recintate dovrebbero infatti secondo la Confederazione riguardare l’attività ludica della caccia e non quella essenziale di chi pratica agricoltura.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...