Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

FACE: Rapporto 2015 sul manifesto per la biodiversità


lunedì 28 dicembre 2015
    

Nel 2011, la FACE (Federazione delle Associazioni europee per la Caccia e la Conservazione ) e i suoi Membri hanno intrapreso la preparazione del “Manifesto per la Biodiversità” (BDM) che riflette l'impegno attivo da parte dei cacciatori europei per la conservazione della biodiversità, garantendo la sostenibilità della caccia per le generazioni future.

Per raggiungere questi obbiettivi la FACE ha presentato a Gennaio 2014 il Gruppo di Lavoro sul Manifesto per la Biodiversità composto da esperti provenienti dalle Associazioni nazionali di caccia (Belgio-Fiandre, Danimarca, Finlandia, Grecia, Italia, Malta, Paesi Bassi e Regno Unito). Anche l’Ufficio Gestione Ambientale Faunistica della Federcaccia ha fornito il suo contributo trasmettendo numerosi esempi di azioni a tutela e difesa delle biodiversità realizzati dai cacciatori italiani.

Nell’intento di fornire una panoramica del contributo dei cacciatori alla strategia dell'UE sulla biodiversità entro il 2020, 181 esempi di lavori di conservazione intrapresi dai cacciatori sono stati valutati e utilizzati per far comprendere e dimostrare questo contributo. Facendo un confronto tra  questi casi di studio, le azioni previste dal Manifesto per la Biodiversità e altri indicatori (come ad esempio le collaborazioni che si sono verificate o il tipo di fondi utilizzati), sono state identificate le tendenze che sono evidenziate nella relazione FACE del 2015 sul Manifesto per la Biodiversità.

Charlotte Simon - dell’Ufficio Politiche per la Natura della FACE - ha dichiarato: “Nonostante il fatto che i cacciatori facciano molto per la conservazione della natura in tutta l'Europa, rimane a volte un compito difficile dimostrarlo. Numeri concreti e cifre sono dunque necessari, e questo è uno degli obiettivi del Manifesto. Quantificare ciò che i cacciatori e le loro organizzazioni fanno per la biodiversità è essenziale per coordinare più efficacemente le azioni per la conservazione della natura in tutta l'Europa. Il rapporto 2015 evidenzia il legame tra la strategia dell'UE sulla biodiversità 2020 e i cacciatori come dovrebbero essere visti: partner e parte interessata a essere coinvolta in questioni di conservazione della natura”.

Consulta il Manifesto per la Biodiversità (in lingua inglese)

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:FACE: Rapporto 2015 sul manifesto per la biodiversità

è vero jamesin. ma fino a che saremo divisi e fino a che si orienteranno le sempre più povere risorse versdo quello che vogliono i cacciatori, cioè fagiani, cervi, cinghiali, per una caccia cacciata e basta (calendari, capi da abbattere eccetera) non riusciremo a indirizzare i nostri sforzi (economici) verso quello che serve: un vero piano strategico soprattutto di comunicazione (oggi marketing), che comporta inevtibilmente anche e soprattutto la preparazione della nostra classe dirigente a tutti i livelli, che è a oggi piuttosto indietro

da panda 30/12/2015 18.40

Re:FACE: Rapporto 2015 sul manifesto per la biodiversità

(“Nonostante il fatto che i cacciatori facciano molto per la conservazione della natura in tutta l'Europa, rimane a volte un compito difficile dimostrarlo" ). Il punto è proprio questo ! Far conoscere ai cittadini tutti quello che è la caccia e quello che fanno i cacciatori per l'ambiente.

da jamesin 29/12/2015 20.50

Re:FACE: Rapporto 2015 sul manifesto per la biodiversità

A noi assegneranno il premio Nobel alla BDM grazie ai becchini della caccia che tirano la carrozza alla politica e animalisti associati f...dosene della terra dei fuochi e proteggendo storni e affini.

da Cacciatore 29/12/2015 6.46