Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Libro “Alimenti di origine animale e salute”


lunedì 11 gennaio 2016
    

Alimenti di origine animale e saluteIl libro “Alimenti di origine animale e salute”, presentato nelle scorse settimane, rappresenta uno strumento di serio aggiornamento scientifico e culturale sugli alimenti di origine animale per studenti, imprese delle filiere agrozootecniche, professionisti e comuni cittadini.

Il testo, nato dalla collaborazione tra Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) e Aspa (Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali), permette di tracciare un percorso sul ruolo degli alimenti di origine animale nella storia evolutiva della specie umana e di chiarire l’azione di molti dei nutrienti in essi contenuti per il benessere dell’uomo. Il volume è a cura di Marcello Mele e Giuseppe Pulina, con i contributi di Alberto Allodi, Lucio LucchinBruno Ronchi (ed. FrancoAngeli).

Con questo volume Assalzoo riprende la pubblicazione dei Quaderni Assalzoo nella convinzione che un'associazione debba svolgere un importante ruolo formativo e divulgativo a livello della propria base associativa e non solo.

Grazie al contributo scientifico ed editoriale di Aspa è stato possibile descrivere l’apporto di tutti gli alimenti di origine animale, classificarne la grande variabilità delle loro caratteristiche chimico-nutrizionali e articolare il reale ruolo nutrizionale degli alimenti di origine animale, cercando di metterne in luce gli aspetti positivi, i legami con i metodi di produzione e le caratteristiche che potrebbero essere migliorate attraverso l’applicazione delle tecnologie più attuali (Confagricoltura).

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Libro “Alimenti di origine animale e salute”

Da studi inglesi il mancato controllo dei nocivi tra cui la volpe porta ad una diminuzione minima del 30% della selvaggina stanziale; quindi la Volpe, i Corvidi ecc. vanno ridotti a numeri sostenibili tramite battute.

da Federico D. 12/01/2016 10.37