Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Campania. Emergenza cinghiali: definite le linee di indirizzo


mercoledì 13 gennaio 2016
    

La giunta regionale campana ha diffuso le linee di indirizzo per la realizzazione del programma straordinario sull'emergenza cinghiali in tutta la Campania.
Il programma, attivo su tutto il territorio regionale, ma in particolare nel Salernitano e nell'area del Parco del Cilento, prevede la pianificazione e il coordinamento delle attività sanitarie connesse alla gestione della fauna selvatica nelle aree protette, la creazione di un archivio digitale e georeferenziato contenente le informazioni relative ai danni causati dagli animali, piani di censimento e monitoraggio delle specie selvatiche e riduzione dello squilibrio creatosi in seguito ai ripopolamenti degli anni passati.

Critico il commento al programma del direttore provinciale Coldiretti Avellino, Salvatore Loffreda che sul Quotidiano del Sud dichiara: “non basta avere un programma straordinario dell'emergenza approvato dalla regione, i piani sulla carta non servono, chiediamo azioni concrete. Adesso che il documento esiste, i ritardi non sono più giustificati, è necessario al più presto rendere operativo questo programma”.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...