Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Sardegna. Peste suina: prosegue l'azione di depopolamento


mercoledì 27 gennaio 2016
    

Prosegue l'azione della giunta regionale per il contrasto della peste suina africana, attraverso l'attività dell'Unità di Progetto. L'ultimo intervento è stato effettuato ieri, 26 gennaio, nei territori comunali di Urzulei e Baunei e ha interessato alcuni gruppi di suini, allevati illegalmente, per un totale di 43 capi. Grazie all’efficace collaborazione tra Servizi veterinari, Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e Ente foreste va avanti, così, l'azione di depopolamento dei suini allevati illegalmente.

E' stata inoltre data conferma, dall'Istituto zooprofilattico della Sardegna, che nei resti di una volpe, ritrovata nel territorio comunale di Orgosolo, è stata accertata la presenza di Trichinella. Come è noto, la volpe è ospite intermedio di questo pericoloso parassita, che può insediarsi nei gruppi di suini allevati illegalmente, non controllati da un punto di vista sanitario e può in questo modo, attraverso il consumo non consapevole delle carni, arrivare a colpire i malcapitati consumatori. L'Ups sottolinea che la lotta all’allevamento illegale dei suini e all’eradicazione della PSA in Sardegna è volta alla tutela del settore zootecnico sardo e dei consumatori finali, che sono garantiti solo da prodotti provenienti da allevamenti legali da allevatori professionali.

Sulla base di una attività di sorveglianza e monitoraggio, coordinata e gestita dal CFVA, al fine di fornire una base dati per la conoscenza del fenomeno, sono stati effettuati, da dicembre ad oggi, dieci interventi di depopolamento distribuiti sull’intero territorio regionale, che hanno interessato oltre 276 suini allevati illegalmente (Regione Sardegna).

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Sardegna. Peste suina: prosegue l'azione di depopolamento

-ATC+PESTE

da Sardegna Aiaiaiaiaiaiaaiiiiiiii 27/01/2016 20.59

Re:Sardegna. Peste suina: prosegue l'azione di depopolamento

Ultimamente leggo in vari post che la mia regione preferita, nulla togliere alle altre, è sottoposta a veri interventi di natura ambientale, come mai, che sia colpa di una negativa gestione a livello regionale e/o nazionale?!...

da s.g. 27/01/2016 20.44