Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Francia: osservatorio sulla lepre


venerdì 5 febbraio 2016
    

Il primo obiettivo di questo osservatorio, appena costituito in Francia, è quello di raccogliere dati attraverso un monitoraggio centralizzato delle popolazioni di lepre, per ottenere una visione più esauriente sull'evoluzione di questa specie selvatica.
La raccolta dei dati è standardizzata e comporta un alto numero di rilevazioni invernali (conta notturna a campione), oltre alla valutazione percentuale di giovani nei carnieri di caccia e alla raccolta dei dati del totale di lepri abbattute ogni anno.
Il secondo obiettivo è quello di studiare la dinamica della popolazione in una varietà di territori del paese, per comprendere meglio i fattori responsabili delle tendenze osservate.
Il terzo obiettivo è quello di promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i gestori delle popolazioni e i ricercatori dell'ONCFS.

Il progetto intende riunire i vari territori francesi, selezionando a campione i diversi habitat rappresentativi. Dopo una prima fase di assestamento, la rete è costituita da 18 territori.
Dai primi risultati, si nota che la presenza di colture diverse, che forniscono una copertura alimentare e di sicurezza per tutto l'anno, promuove anche una maggiore densità di lepri. Le densità variano da circa 5 Lepri a 57 lepri ogni 100 ettari. A volte i valori sono superiori a quelli attesi.
Nel primo anno d'indagine, si è monitorato anche il rapporto tra abbondanza di lepri e presenza di volpi. Salvo approfondimenti, ai territori con la più alta presenza di volpi corrisponde la più bassa frequenza di lepri.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Francia: osservatorio sulla lepre

E questi magari sono pure laureati e pagati lautamente per una conclusione che chiunque frequenta il mondo agricolo e della caccia conosce da generazioni! E l'I.S.P.R.A. cosa dice ? cosa fa ? oltre a sostenere la non cacciabilita dello storno e via così ......

da bretore 05/02/2016 18.34

Re:Francia: osservatorio sulla lepre

Mio nonno, senza spendere una lira vi avrebbe dato le stesse conclusioni di questi scienziati...certo "purtroppo" quei soldi pubblici sarebbero stati risparmiati.

da Marco 05/02/2016 14.55

Re:Francia: osservatorio sulla lepre

Salvo approfondimenti, ai territori con la più alta presenza di volpi corrisponde la più bassa frequenza di lepri.<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< E questo lo stiamo dicendo da una vita ! Solo che non ci ascoltate.

da jamesin 05/02/2016 14.13