Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

Giovani BigHunter. Michele Bonesi: “La caccia è vivere in simbiosi con la natura”


lunedì 22 febbraio 2016
    

Michele BonesiMichele Bonesi vive tra la provincia di Novara e Varese, ha 28 anni e fa la Guardia Particolare Giurata in forza sul Servizio di Trasporto e Scorta Valori. Un vero appassionato di caccia, convinto che per capirla bisogna viverla, gustandone ogni aspetto, ogni momento, ogni emozione. Per Michele, infatti, la caccia è sicuramente vivere in simbiosi con la natura: “dal mattino quando è ancora buio, col vento che ti taglia in viso, fino al tiepido tramonto autunnale/invernale che si trasforma in fioca nebbia e non solo, anche in primavera ed estate, quando si va alla cerca del magico folletto del bosco; ma anche al di fuori delle giornate di prelievo, durante le pulizie dei sentieri e altane, durante i censimenti e le passeggiate il cui scopo è solo la speranza di avvistare qualche bell'esemplare, che poi magari si cercherà di ritrovare al momento giusto”.

Il giovane cacciatore si è letteralmente innamorato di questa attività già da bambino quando – ci racconta – “mi piaceva andare sempre a passeggio e giocare nel bosco. A ridosso vi era uno stupendo capanno di caccia per la migratoria. Lì vedevo sempre gli anziani del paese che andavano a caccia e, in tutti i dintorni di questo magico luogo nel bosco, mi mettevo a raccogliere tutti i bossoli colorati che si nascondevano a terra tra le foglie, per poi portarli a casa e sognare fantastiche avventure di caccia con i miei fucili, allora stupendi giocattoli, che mi regalava papà”.

“Più su con gli anni, da ragazzini, – prosegue Michele – si allungavano sempre più gli orizzonti del proprio territorio, spingendosi sempre più in là, esplorando boschi e campi coltivati dei paesi limitrofi, a piedi e anche con l'utilizzo della bicicletta con gli amici. Intorno ai 13/14 anni il mio caro amico Sebastian mi invitò a seguirlo nella squadra di cacciatori di cinghiali di un paese limitrofo al nostro, dove avremmo avuto l'importante compito, ed onore, di portare i cani, accompagnando qualche cacciatore; lì trovai fantastiche persone, che fecero crescere sempre di più in me questa fantastica passione venatoria”.

Michele BonesiMichele caccia prevalentemente il cinghiale; tuttavia il territorio gli dà possibilità anche di andare alla cerca di fagiani e starne, di anatre che passano sopra le risaie e lungo i fiumi, di tordi e cesene (chiamate in dialetto "viscard") che si trovano tra le vigne dei colli novaresi, di lepri e minilepri, di beccaccini nelle risaie tagliate ed inoltre della regina beccaccia che, ci dice, “la si può trovare in ogni bosco, ma a me piace andare a cercarla nella cornice del versante sud del Mottarone con i suoi stupendi paesaggi che fanno da sfondo”.

“Mi piacerebbe iniziare anche la caccia di selezione – racconta Michele –; appena riuscirò a trovare il tempo necessario, mi iscriverò ad un corso anche per questa abilitazione”.

Il padre di Michele è un imprenditore agricolo per cui anche lui vorrebbe fare della sua passione per la caccia un lavoro, per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente o anche lavorare per promuovere tutto ciò che ruota intorno al mondo venatorio, anche come come testimonial.

“La caccia, la natura, l'agricoltura, la famiglia – ci confessa Michele –, fanno parte della nostra cultura e delle nostre tradizioni, e tutto ciò va difeso e coltivato insieme ai nostri valori”.
 
Vai alla sezione BigHunter giovani

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Giovani BigHunter. Michele Bonesi: “La caccia è vivere in simbiosi con la natura”

L'ultima parte del racconto dice tutto! forza Michele come si dice, un chicco di riso non e' nulla, ma tanti chicchi di riso messi insieme fanno un bel piatto! Questo rivolto soprattutto alle associazione di categoria. un saluto

da arturo 22/02/2016 13.39

Re:Giovani BigHunter. Michele Bonesi: “La caccia è vivere in simbiosi con la natura”

ottima scelta. michele, cerca di convincerne il più possibile. ce n'è davvero bisogno

da raffaello m . 22/02/2016 10.36