Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Consiglio regionale Valle D'Aosta approva mozione su gestione venatoria


giovedì 7 aprile 2016
    

Il Consiglio della Regione Valle D'Aosta ha approvato all'unanimità una mozione sulla gestione venatoria e l'esercizio della pesca sul territorio regionale, che impegna il Presidente della III Commissione consiliare a procedere alla convocazione del Presidente del Comitato regionale per la gestione della caccia.

L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin, ha spiegato che l'ottica seguita per presentare alla Giunta regionale un primo documento di revisione normativa è stata quella di trovare equità tra i capi abbattuti e le risorse a disposizione sul territorio. “Si è quindi optato per la scelta, suffragata anche da un parere positivo del Comitato caccia, di far pagare di più a chi prelevava di più e di meno a chi prelevava meno. A questo punto però – ha precisato l'Assessore –, i rappresentanti della circoscrizione 4, sentendosi discriminati, hanno presentato le proprie dimissioni; la Giunta regionale ha ampiamente dibattuto le istanze di questi cacciatori, arrivando a valutare di consentire a tutti di cacciare almeno la media regionale di prelievi”.

In merito alla mozione, l'Assessore Testolin si è detto disponibile a un confronto in Commissione, impegnandosi a rimandare l'approvazione della legge, prevista nella riunione della Giunta regionale della prossima settimana (Regione Valle D'Aosta).

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Consiglio regionale Valle D'Aosta approva mozione su gestione venatoria

Mms cosa vuoi che ti risponda??? Pensi che la Sardegna sia stata sempre un isola??? Che siano ceppi autoctoni certo nn lo asserisco io.........studia tu ,illuminato,così ti illumini di più ...........questi ungulati hanno uno status di protezione pari al lupo italico.........unica cosa azzeccata discorso legato all'ibridazione del meridionalis con altri cinghiali x opera di cacciatori ed enti vari.........

da Lisandru 19/04/2016 12.18