Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Piano di controllo corvidi: Anuu Piacenza scrive a Regione e ISPRA


mercoledì 20 aprile 2016
    

Lo scorso 8 aprile l'ANUU di Piacenza, a firma del suo Presidente Franco Mazza, ha scritto una lettera alla Regione Emilia Romagna e all'ISPRA in merito al piano di controllo dei corvidi per la tutela della fauna selvatica, delle colture e della zootecnia, nella quale si evidenzia che “lo stato delle popolazioni naturali di lagomorfi e fasianidi sul territorio piacentino – di pianura soprattutto – è oggettivamente in costante deterioramento da alcuni anni.

Le cause, tuttora in corso di accertamento, non sono comunque ed in alcun modo attribuibili all’attività venatoria, anche perché il calo è generalizzato e documentato in zone nelle quali l’esercizio venatorio non è consentito. I cacciatori, tuttavia, a fronte di un costo degli ATC rimasto inalterato, hanno accettato una diminuzione quantitativa e temporale del carniere lepre, continuando nel contempo a fornire un essenziale contributo al ristoro dei danni ambientali e agricoli. Questi sacrifici non hanno sinora dato i risultati auspicati e, al fine di tutelare e se possibile incrementare il patrimonio faunistico autoctono della lepre, della starna e della pernice rossa, come nelle pubbliche intenzioni rese note proprio in questi giorni da tutti gli ATC piacentini, l'Associazione ritiene necessario richiedere l’attuazione di un piano di controllo pluriennale della cornacchia grigia e della gazza, sia con gabbie tipo “Larsen” che con abbattimento con fucile.

A sostegno di tale richiesta è stato evidenziato che il piano di controllo, attuato con successo alcuni anni fa, ha dimostrato efficacia nel limitare i danni alle colture e alla fauna selvatica ed inoltre, attualmente in corso in molte province dell’Emilia Romagna e limitrofe della Lombardia, consente di mitigare l’effetto dei predatori sui nuovi nati di lepre, fagiani, starne e pernici rosse.

Effettuando il piano di controllo – sottolinea ancora l'Anuu – si riuscirebbe nel contempo anche a monitorare la presenza di soggetti di tali specie portatori del “West Nile Virus” e di “Trichinella”, mediante il conferimento e la successiva analisi di un campione o della totalità dei capi abbattuti presso il centro zoo profilattico sperimentale “Tadini” di Gariga di Podenzano (PC).  
Inoltre l’ISPRA si è già espressa favorevolmente per l’attuazione di analoghi piani, in questa provincia e in molte province confinanti dell’Emilia Romagna e della Lombardia (ma non solo)”.

I cacciatori hanno così concluso la loro lettera, confidando in una favorevole e tempestiva valutazione e condivisione della richiesta espressa e in considerazione dei positivi riscontri rendicontati negli analoghi piani adottati negli anni precedenti, rinnovando la loro massima disponibilità per una concreta collaborazione (AnuuMigratoristi).

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Piano di controllo corvidi: Anuu Piacenza scrive a Regione e ISPRA

Federcaccia è diventata a tutti gli effetti la raccogli voti del pinocchio di Firenze tramite le squadre di cinghialai, non vi accorgete che stanno allungando il cinghiale a danno di tutte le altre forme di caccia.

da Stamo a vedè 21/04/2016 17.04

Re:Piano di controllo corvidi: Anuu Piacenza scrive a Regione e ISPRA

Dove stanno dove stanno le altre? questa volta è taccato all'anuu aprire bocca. Le altre sono rimaste sotto al tendone a progettare altre prossime in@@@e per i cacciatori. Progetto una-unica-unione una sola voce e comunione di intendi, non lo ricordate?

da Emiliano 21/04/2016 15.33

Re:Piano di controllo corvidi: Anuu Piacenza scrive a Regione e ISPRA

per fortuna esiste l'ANUU

da franco da piacenza 21/04/2016 12.42

Re:Piano di controllo corvidi: Anuu Piacenza scrive a Regione e ISPRA

FINALMENTE QUALCUNO CHE FA DELLE PROPOSTE SERIE,MA LE ALTRE ASSOCIAZIONI DOVE SONO? L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA CHE HA FATTO SVUOTARE LE RISERVE DOV'E'?? MANDATELI A CASA CHE PENSANO SOLO A MAGNARE.....

da LUCA BG 21/04/2016 8.48

Re:Piano di controllo corvidi: Anuu Piacenza scrive a Regione e ISPRA

In qualsiasi parte del mondo a queste bestiacce puoi tirargli anche con la fionda, tutto l'anno anche senza licenza, qui 10.000 pippe

da ma andate a fa.....lo 20/04/2016 20.23