Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Con l'aiuto dei cacciatori a Pianosa scoperti geni intatti di lepre europea


martedì 26 aprile 2016
    

E' di pochi giorni fa l'annuncio, confermato dall'Ispra, del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano: sull'isola di Pianosa è ancora presente un ceppo  di lepre comune europea (Lepus europaeus meridiei Hilzheimer), la cui purezza era ormai considerata perduta.  La scoperta, ottenuta nell'ambito di un progetto LIFE, finanziato dall'UE, ora "terrà impegnati ricercatori, tecnici e volontari esperti, nel monitoraggio e nella tutela di una entità unica e di inestimabile valore. Una perla di biodiversità", dice il Parco.

La lepre blu di Pianosa,
dal colore leggermente ceruleo nella parte posteriore, secondo quanto annunciato dal Parco, conserva infatti i geni intatti della lepre europea.
La conservata integrità genetica di questa popolazione si deve con ogni probabilità all’introduzione di esemplari tra il 1840 e il 1850. Pianosa, come tutti sanno, è stata una colonia penale per quasi due secoli, il che ha favorito l'isolamento e la conservazione della specie.

La notizia è di sicuro in vanto anche per il mondo venatorio. Nel progetto Life, che coinvolge diversi Parchi su tutto il territorio italiano, sono stati coinvolti anche i cacciatori, come riferisce il sito La Dea della caccia. E' proprio grazie ai volontari degli ATC Bologna2 (in maggioranza imolesi), Livorno, Grosseto, Pistoia, Firenze-Prato, Lucca, Pisa e Chietino-Lancianese, alla loro esperienza e a quella dei  loro cani da seguita, che sono stati possibili le catture delle lepri. Dopo una prima cattura sperimentale realizzata nel dicembre scorso, le operazioni sono proseguite nel febbraio di quest’anno. Analizzando gli esemplari catturati i ricercatori dell’ISPRA si sono accorti di alcune peculiari caratteristiche morfologiche che hanno suggerito un approfondito esame genetico.

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Con l'aiuto dei cacciatori a Pianosa scoperti geni intatti di lepre europea

Prima le anno catturate guasi tutte perché non era un ceppo che ci doveva stare poi ci si accorge dopo esami che e l ultimo ceppo di lepre italica bravi davvero complimenti anche a l ispra bravi be mi sordi

da 71 28/04/2016 20.58

Re:Con l'aiuto dei cacciatori a Pianosa scoperti geni intatti di lepre europea

Ma precedentemente non si parlava di salvaguardia della lepre Italica?

da Pluto 26/04/2016 14.37

Re:Con l'aiuto dei cacciatori a Pianosa scoperti geni intatti di lepre europea

molto interessante!!! che sviluppi?

da vecchio cedro 26/04/2016 13.58