Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori


mercoledì 27 aprile 2016
    

Nutria Emilia Romagna A seguito dell'anticipazione di Coldiretti, arriva la nota ufficiale della Regione Emilia Romagna sul piano di controllo delle nutrie. E' “il primo in Italia” dice l'amministrazione regionale “dopo  l’entrata in vigore, nel febbraio scorso, del Collegato ambientale alla legge di Stabilità che, pur mantenendo la classificazione dei roditori come animali infestanti e non più come fauna selvatica, dà alle Regioni la possibilità di intervenire per garantire un’azione più organica e coordinata”.

La Delibera della Giunta regionale, pubblicata sul Burert del 22 aprile e immediatamente operativa, stabilisce che l'attuazione del piano in ambito urbano è in capo ai Comuni, in ambito rurale alla Polizia provinciale e, nei territori di loro competenza, agli Enti di gestione dei parchi e delle riserve naturali.

Il Piano prevede che la cattura e la soppressione con metodo eutanasico è consentita con specifiche trappole,  sia in città che in campagna, tutto l’anno da parte di Polizia provinciale, guardie comunali, coadiutori (personale abilitato dalla Regione), agricoltori sul loro fondo, personale delegato alla tutela delle acque (se in possesso del titolo di coadiutore) e nei parchi e riserve naturali dal rispettivo personale di vigilanza.

E' chiaro che Regione e Comuni contino molto anche sul contributo dei cacciatori. Non a caso per  l’abbattimento diretto con arma da fuoco, oltre al personale di vigilanza e agli agricoltori "solo se in possesso di abilitazione all’esercizio venatorio", ci si riferisce direttamente a loro. I cacciatori emiliani e romagnoli potranno sparare alle nutrie durante l’esercizio della caccia dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio, nei territori cacciabili. Nelle zone protette  il periodo di caccia è ridotto dal 1 agosto al 31 gennaio. I coadiutori, che altro non sono che cacciatori abilitati dalla Regione, potranno inoltre sparare tutto l'anno.

Gli enti parco possono decidere periodi diversi sul loro territorio. Mentre per le zone umide, Sic e Zps l’abbattimento può avvenire dal 1 agosto al 31 gennaio e solo con uso di pallini atossici per salvaguardare la nidificazione degli uccelli acquatici.

Per quanto riguarda lo smaltimento degli animali occorre valutare la condizioni dell'habitat in relazione alle quali il capo può essere lasciato in loco, se irrecuperabile. Può essere previsto il sotterramento dove ciò non arrechi danni all’ambiente ovvero deve essere gestito come
rifiuto speciale.

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

Finalmente ci siamo, offriamo le spoglie delle nutrie alle Patrie Cucine del Parlamento e Senato, che l esempio............................ venga dall alto!!!

da Annibale 28/04/2016 19.44

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

Le nutrie le devono controllare gli animalari,i cacciatori dovrebbero starsene tranquilli a fare cose più soddisfacenti. W le nutrie vivete serene,questo si meritano i ns governanti ,nel loro giardino a brucare

da Sirio 28/04/2016 13.26

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

la differenza tra una nutria ed un politico? nessuna tutte e due si nutriano dei fondi dei cacciatori..

da alberto 28/04/2016 13.13

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

la nutria, altrove da dove viene, è ed è stata anche oggetto di caccia. qui da noi, chi l'ha provata, dice che nel tegamen non è male. provare per credere. chissà!?

da chiss� 28/04/2016 11.46

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

Ragazzi hanno scoperto l'acqua calda , chissà cosa scopriranno in futuro.

da bretore 27/04/2016 18.40

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori.:- Certo che con un titolo del genere è proprio una vera e propria presa per il c..o questo problema della nutria!... Nutrie andate e moltiplicatevi!...

da s.g. 27/04/2016 13.17

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

Munizioni atossiche ? Tungsteno o similari a 80 euro a scatola! Per me possono espandersi come la gramigna ...

da Nutria forever 27/04/2016 12.35

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

FIGURIAMOCI SE SPARO AD UNA NUTRIA E POI DEVO PERDERE DEL TEMPO A SOTTERRARLA, IL PROBLEMA DOVEVA ESSERE AFFRONTATO A TEMPO DEBITO, MA LA CANEA ANIMALARDO - PARASSITARIA HA SEMPRE ROTTO I COSIDETTI CON RICORSI E CONTRORICORSI AI VARI TAR , CON PERDITA DI TEMPO E DENARO , ORA SI ARRANGINO, IL FATTO E' CHE A PAGARE E' SEMPRE IL CITTADINO.

da FORZA NUTRIE 27/04/2016 11.54

Re:Emilia Romagna: il controllo delle nutrie è affidato anche ai cacciatori

ATTENTO ALLA LEPTOSPIROSI NEL MANEGGIARE LE CARCASSE ANIMALI!

da mario 27/04/2016 10.04