Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"

News Caccia

Tutela gallo cedrone: in Polonia i cacciatori protagonisti


martedì 10 maggio 2016
    

Un progetto polacco per la protezione del gallo cedrone è l'esempio del contributo positivo dei cacciatori nella tutela della biodiversità. In Polonia la popolazione di questi uccelli si trova in una condizione di inesorabile declino. Se all'inizio del ventesimo secolo se ne contavano più di 3000, oggi il loro numero si ferma a 350 – 450 individui. A ciò si aggiungono i problemi di variabilità genetica, che rendono la specie ancora più fragile agli adattamenti climatici.
 
Nelle province di Dolnoslaskie in Polonia sud-est, e Podlaskie nel Nord-Ovest nel 2012 è stato avviato un progetto, cofinanziato dall'UE (LIFE11  NAT / PL / 000.428 ) per  l'incremento della specie. L'analisi dettagliata delle cause del declino ha permesso di individuare nella predazione uno dei problemi principali. L'alta presenza di predatori (tassi, volpi, martore, cani procioni, ecc.) ha finora impedito alla popolazione di galli di crescere. I cacciatori coinvolti dal progetto, promosso dalle province, hanno iniziato così un vasto sforzo per ridurre le popolazioni di questi predatori, oltre ad occuparsi dei monitoraggi e della mappatura sulla distribuzione dei predatori stessi.

Altre azioni di conservazione si concentrano sulla riduzione del livello di impatto antropico negli habitat, sul miglioramento dell'habitat ed la reintroduzione di galli cedroni d'allevamento per l'incremento della popolazione.  Il progetto prevede anche l'educazione ambientale della popolazione, tramite seminari e corsi di formazione sulla biologia della specie e la creazione di un documentario. Il finanziamento LIFE  per il progetto continua fino al 2018, momento in cui saranno valutati i risultati del progetto. (FACE)

Leggi tutte le news

0 commenti finora...