Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena


lunedì 16 maggio 2016
    

Caccia cinghiale Provincia di SienaDuecento agricoltori hanno organizzato un sit-in di protesta sotto la sede dell'Atc di Siena. Il comitato di gestione infatti avrebbe dovuto deliberare sull'aumento delle aree vocate alla caccia al cinghiale, ma la riunione è stata rimandata. Secondo gli agricoltori nel 2016 si è assistito ad un calo degli interventi di contenimento di cinghiali, caprioli e daini. Il che sarebbe in parto dovuto al passaggio delle competenze territoriali, dalle Province alla Regione e allo stallo dovuto alle nuove disposizioni della Regione.

“Il piano di controllo approvato recentemente dalla Regione  - dice Coldiretti Siena - non ha modificato sostanzialmente le modalità di gestione di questo ungulato. Il numero di animali presenti sul territorio quindi continuerà a crescere. Con una serie di artifici, infatti, le aree vocate, che avrebbero dovuto essere ridimensionate, sono aumentate, di 1089 ettari nella sola provincia di Siena, con conseguenze che si annunciano drammatiche per gli imprenditori agricoli. Ancora una volta quindi l’agricoltura viene sacrificata sull’altare di una gestione faunistica approssimativa e inefficace. L’equazione più cinghiali meno agricoltura continua a produrre risultati devastanti per il settore che, con l’avanzata della fauna selvatica, vede aumentare la moria di imprese e la scomparsa di realtà importanti per l’economia e il presidio del territorio. Da non sottovalutare anche il pericolo rappresentato dagli ungulati per i cittadini comuni, in quanto è sempre più facile trovarli in aree abitate o su strade trafficate”.

Il direttore di Coldiretti Siena Simone Solfanelli ha commentato così l’iniziativa degli agricoltori: "Vogliamo far capire che c’è un malcontento diffuso, incontenibile delle imprese agricole rispetto  a un tema che si affronta ma non si risolve mai. Anzi, la legge ultima del febbraio scorso che avrebbe dovuto aiutarci, sembra che, negli atti amministrativi, stia andando nella direzione opposta. Non è più possibile procrastinare la soluzione della questione. Ormai sta diventando anche un problema urbano, visto che ci sono segnalazioni di cinghiali all’Acqua Calda, in Massetana e quasi tutti i giorni, purtroppo, ci sono incidenti stradali causati da questi animali, dai caprioli e dai daini. Abbiamo bisogno che qualcuno inizi a metterci le mani".

Il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli, presente al sit in, ha ribadito come l’associazione abbia stilato un documento indirizzato a tutti gli ATC toscani lamentandosi della ripartizione, in quanto dannosa degli agricoltori e contraria agli indirizzi della legge obiettivo.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena

Basta, avete ridotto la Toscana come una stalla piena di maiali, non se ne può più con codesti cinghiali, se il risarcimento che si paga per i danni che provocano fossero soldi investiti per ripopolare con selvaggina stanziale, vera, la caccia riprenderebbe tono, ma non la vogliano capire perché la ciccia porta soldini e se non si fa così....la croce sulla bandiera r...a non si fa quando si va a votare o no.....avete rovinato la Toscana finitela con codesti cinghiali non c'è più nulla ne il territorio libero.

da Marco P. 17/05/2016 22.01

Re:Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena

Si deve introdurre la caccia di selezione anche nelle zone vocate. E stop.

da Mino 17/05/2016 15.18

Re:Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena

cinghialai cacciatori del sacchetto di carne

da io 17/05/2016 14.35

Re:Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena

la regione fa le leggi e i cinghialai le applicano siamo messi male

da selecontrollore 17/05/2016 13.50

Re:Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena

l'eta media dei cinghialai è di 70 -80 anni prima o poi perdono anche loro

da io 17/05/2016 10.15

Re:Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena

ih ih ih ih si sono svegliati quando è troppo tardi... Ih ih ih ih i cignalai hanno ri-vinto!!

da Remasco 16/05/2016 15.24

Re:Ungulati e aree vocate: protesta degli agricoltori a Siena

ridimensionate le aree vocate ed aumentate la stagione fino alla fine di febbraio

da arturo 16/05/2016 12.41