Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

I volontari di Fidc Spoleto liberano l’antico “Sentiero dei Carbonari”


lunedì 16 maggio 2016
    

Naturalmente sussidiari, per servizio e vocazione. Con questo spirito un nutrito gruppo di volontari della Federcaccia di Spoleto, chiamati dal sindaco Fabrizio Cardarelli che è anche socio della sezione, hanno liberato dagli sterpi e restituito a nuova vita l’antico “Sentiero dei Carbonari”, vale a dire la stradina che passa sotto il Ponte delle Torri. Da anni, infatti, la vegetazione lo aveva inghiottito rendendolo pressoché impraticabile. Lo stesso primo cittadino ha partecipato alle operazioni, che si sono concluse con un simpatico pranzo al sacco, in compagnia.

Il “Sentiero dei Carbonari”, reso nuovamente praticabile, sarà inaugurato ufficialmente tra poche settimane in occasione dello Spoleto Runing Festival, in programma in città dal 10 al 12 giugno. Ma al di là della manifestazione sportiva, comunque importante, quel che conta davvero è il fatto che l’antico sentiero è tornato agevole e aperto a tutti: famiglie, sportivi, residenti e turisti. A pochi passi dal centro storico, è ora di nuovo possibile visitare un bosco incantevole passando sotto al monumento-simbolo della città.


(Ufficio Stampa Federcaccia Spoleto)

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:I volontari di Fidc Spoleto liberano l’antico “Sentiero dei Carbonari”

Quati ambientalisti c'erano a pulire, pensare che sentendoli parlare fanno tutto loro noi Cacciatori siamo solo assassini

da romagnolo 16/05/2016 17.54

Re:I volontari di Fidc Spoleto liberano l’antico “Sentiero dei Carbonari”

Perché un glieli fanno pulire a quelli che pigliano 30 euri al giorno e stanno seduti sulle panchine a non fare una sega nulla dalla mattina alla sera?

da toscano 16/05/2016 16.36