Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Ungulati e lupi Liguria: approvati nuovi criteri contro i danni


venerdì 20 maggio 2016
    

Liguria ungulati La Giunta regionale della Liguria ha approvato la proposta dell'’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, introducendo nuovi criteri per la prevenzione e il risarcimento dei danni provocati alle produzioni agricole e agli allevatori liguri da ungulati e lupi.
 
“Con l’approvazione dei nuovi criteri - spiega l’assessore Mai - diamo omogeneità su tutto il territorio regionale alle modalità di riconoscimento, di verifica e di monitoraggio dei danni provocati dalla fauna selvatica e al funzionamento del Fondo per il risarcimento ad agricoltori e allevatori”. I Criteri sono stati elaborati e discussi nel gruppo di lavoro istituito nell’ambito della Commissione faunistica regionale di cui fanno parte anche le associazioni venatorie, agricole, di protezione ambientale e l’Università di Genova.
 
Approvata anche la composizione del Comitato per la gestione del Fondo per la prevenzione e il risarcimento dei danni, composto dal dirigente della struttura regionale competente sulla caccia, da quattro rappresentanti delle strutture provinciali delle organizzazioni agricole più rappresentative a livello nazionale e supplenti relativi con lo scopo di assicurare la maggiore rappresentatività di tutti i territori provinciali.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Ungulati e lupi Liguria: approvati nuovi criteri contro i danni

Al lupo, al lupo...........l acqua sale!!!!! Qualcosa mi dice che ci divertiremo un .........sacco.....!!!!...............pardon... nel sacco!!!

da Annibale 22/05/2016 9.53

Re:Ungulati e lupi Liguria: approvati nuovi criteri contro i danni

X Da... Hai ragione, peccato che tutte queste vie portano solo in una direzione, quella cruenta, dato che ovunque vengano applicate le norme e sentenze di cui hai postato, i danni sono solo aumentati e i problemi si sono complicati, grazie soprattutto a beNpensanti illuminati che fanno ricorso solo perché possono farlo. I veri problemi non vengono affrontati perché' gli illuminati andrebbero a scontrarsi con muri ben piu' resistenti di quelli con cui si confrontano, questo grazie ad un sistema cinofallico di affrontare i veri problemi

da lupo69 20/05/2016 15.56

Re:Ungulati e lupi Liguria: approvati nuovi criteri contro i danni

x da...: bene ora che abbiamo scoperto che l'acqua è bagnata stiamo tutti meglio

da bios 20/05/2016 12.18

Re:Ungulati e lupi Liguria: approvati nuovi criteri contro i danni

amici liguri ci vediamo il 22 a gardone valtrompia..

da matteo 20/05/2016 9.28

Re:Ungulati e lupi Liguria: approvati nuovi criteri contro i danni

Importante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di controllo delle specie animali selvatiche, La sentenza Cons. Stato, Sez. V, 5 aprile 2016, n. 1333 ha ricordato che i principali e fondamentali metodi di controllo delle specie appartenenti alla fauna selvatica, “patrimonio indisponibile dello Stato … tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale” (art. 1 della legge n. 157/1992 e s.m.i.), sono quelli “ecologici” e incruenti, anche ai fini della tutela delle produzioni zoo-agro-forestali. I provvedimenti delle amministrazioni locali tesi a garantire gli interessi delle produzioni zoo-agro-forestali o per motivi sanitari (art. 19, comma 2°, della legge n. 157/1992 e s.m.i.) che comportino il controllo delle specie di fauna selvatica devono esser preventivamente approvati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – I.S.P.R.A. (già Istituto nazionale per la Fauna Selvatica – I.N.F.S.) e devono avere a oggetto metodologie incruente. Solo “qualora l’Istituto verifichi l’inefficacia dei predetti metodi, le regioni possono autorizzare piani di abbattimento”: il ricorso alle “doppiette”, infatti, riveste carattere eccezionale e deve essere puntualmente motivato. Non si può sparare “a vanvera”, insomma. Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

da ..... 20/05/2016 8.53