Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

I giorni del cinghiale a Mondo Ungulati


venerdì 27 maggio 2016
    

Ecco tutti gli eventi di Mondo Ungulati (11 e 12 giugno 2016 ad Arezzo) dedicati al re dei nostri boschi: il cinghiale. Sabato 11 giugno alle 14,30 (in ripetizione alla domenica alle 16:30, Ring 2) sfileranno in parata le migliori coppie di cani da seguita, presentate da Paolo Dondina, giudice della Federazione Cinologica Internazionale.  Esperto di prima grandezza nel mondo della cinofilia, Dondina ha giudicato nelle più importanti  mostre internazionali, fra cui Sidney Royal, Adelaide Royal, Crufts - l’esposizione canina più grande e famosa al mondo.
 
Ma gli appassionati di caccia al cinghiale potranno anche partecipare  a incontri e dimostrazioni di altrettanto interesse. Sempre il sabato, alle 12:00 si terrà una conferenza sul tema: Traumatologia e soccorso veterinario, dove si tratteranno le principali emergenze che a volte si devono affrontare durante le battute al cinghiale, seguita alle 17:00 da un altrettanto interessante relazione su Sicurezza del cane nell'esercizio della caccia. Un'ora prima, alle 16:00, invece si parlerà di Sistemi di puntamento (in ripetizione alle 15:00 della domenica) per tutti coloro che vorranno approfondire la loro conoscenza sulle novità tecnologiche e sui loro migliori metodi di applicazione.

Degli stessi argomenti e in particolare della Sicurezza del Cane da caccia, un problema da risolvere si tratterà di nuovo alla domenica ore 10:00, presso l’area tematica caccia in braccata con un moderatore d'eccezione, Bruno Modugno, giornalista e conduttore televisivo, beniamino di migliaia di cacciatori che lo seguono da anni con ammirazione, prima alla Rai poi su Sky. Nell'occasione verrà presentato un documentario dimostrativo realizzato da Laurent Canò.
 
Dopo la Premiazione della Squadra dell'Anno 2016  ore 10:00, evento  tanto atteso dai praticanti la caccia al cinghiale in braccata , alle 11:30 la novità che avanza: le recenti disposizioni ed esperienze propongono un altro modo di cacciare il cinghiale con la tecnica della girata, che verrà messo a confronto con la tradizionale caccia in braccata, nel corso di un seminario tenuto da Fiore Serrani, tecnico faunistico e Marco Zani, noto esperto di questa caccia.
 
In apertura di giornata, alle 9:00, grande raduno del Gruppo Facebook Cinghiali che Passione, che conta migliaia di aderenti che potranno nell'occasione conoscersi e scambiarsi dal vivo esperienze e conoscenze, organizzare prossimi incontri sul territorio, darsi appuntamenti di caccia. E alle 12:30 premieranno i vincitori del loro concorso fotografico, le cui foto saranno esposte durante i due giorni della manifestazione. In parallelo, la manifestazione di Arezzo sarà oggetto di grande attenzione anche per i cacciatori di selezione, con convegni, conferenze, seminari, dimostrazioni tecniche e pratiche, incontri di tanti appassionati che rappresentano una realtà sempre più consistente nel mondo della caccia italiana, grazie all'abbondante patrimonio di caprioli cervi daini mufloni che popolano i nostri territori.

In grande spolvero anche la gastronomia, con una serie di dimostrazioni (Cooking show, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi Toscana) con piatti a base di selvaggina, che si susseguiranno nel corso delle due giornate, con la partecipazione straordinaria di Igles Corelli, uno dei più importanti testimonial della cucina italiana nel mondo, presentato alle 16:00 della domenica da Michele Milani. E nella settimana precedente la fiera, per riscaldare i cuori e i palati, Federazione Italiana  Cuochi Toscana e Vetrina Toscana daranno vita alla Settimana della Cucina della Caccia, tante occasioni di assaggio di prelibatezze di cacciagione su tutto il territorio aretino.

Un'occasione unica, questa di Mondo Ungulati - Un patrimonio da gestire, primo appuntamento assoluto per tanti appassionati sia della caccia al cinghiale sia della caccia di selezione, che servirà anche da confronto per le due rispettive specializzazioni. Argomenti da tempo all'attenzione dell'opinione pubblica, del mondo dell'informazione e della politica, che  non mancherà di fornire il proprio contributo fin dal dibattito d'inaugurazione, dove si annunciano importanti presenze, a partire dall'assessore regionale toscano alla caccia, Marco Remaschi, padre della cosiddetta Legge Obiettivo, al presidente della Federazione Europea dei Cacciatori (Face), Michl Ebner, a Marco Apollonio dell'Università di Sassari e direttore del Cirsemaf (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici), al Presidente Nazionale di Federcaccia Gianluca Dall'Olio.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana, Camera di Commercio di Arezzo, Federazione Italiana della Caccia, C.I.C. Italia, Confederazione Cacciatori Toscani, Arci Caccia, ANUU, Comune di Cortona, Comune di Subbiano, Comune di Laterina, Comune di Pratovecchio - Stia, Comune di Chitignano ed è organizzata in collaborazione con UNCAA Provinciale Arezzo e URCA Provinciale Arezzo.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...