Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

A Strambino (TO) il convegno sulla fauna selvatica


giovedì 23 giugno 2016
    

Nel corso del convegno nazionale dal titolo “Fauna selvatica bene indisponibile del Creato”, organizzato da Arcicaccia a Strambino (TO), Osvaldo Veneziano, presidente Arcicaccia, ha spiegato come l'obiettivo di questo incontro fosse quello di aprire un confronto tra mondo venatorio, agricolo e altri soggetti coinvolti per affrontare il tema della fauna selvatica. “Siamo tra i Paesi migliori nella gestione delle specie selvatiche – ha dichiarato Veneziano –, si pensi al problema dei danni degli ungulati nelle campagne, ma non abbiamo saputo affrontare il tema del rapporto tra cultura urbana ed agraria. Da qui la necessità di una strategia comune”.

Anche Nicola Perrotti, presidente della Fondazione UNA Onlus, è intervenuto in merito alla gestione della caccia in Italia dal 1992 ad oggi, definendola fallimentare. “Bisogna ragionare con le altre realtà territoriali – ha dichiarato Perrotti –, trovare insieme una via per convivere. La Fondazione UNA vuole proprio essere lo sforzo per mettere insieme realtà ragionevoli che vogliono gestire positivamente il territorio”. In questo senso sono stati avviati una serie di progetti, tra cui quello dedicato alla corretta gestione degli ungulati selvatici in collaborazione con Ispra, Legambiente, Federcaccia, Arcicaccia e AnuuMigratoristi, che prevede l'identificazione numerica degli animali presenti sul territorio, creare una carta d'identità degli ungulati per capire quanti sono realmente.

Altro aspetto che può vedere una collaborazione, ha evidenziato Perrotti, è quello dei danni all'agricoltura della fauna selvatica. “Ci vuole una regolazione di questi capi e si potrebbe arrivare a collaborare se agricoltori e cacciatori si parlassero. Se poi si aggiunge che quella carne, come ci hanno confermato studi dell'Università di Milano e Urbino, è più sicura, si potrebbe diffonderla anche nella grande distribuzione, sottraendola al mercato nero. Nostro obiettivo – ha concluso il Presidente – è creare entro fine anno un tavolo al Ministero dell'agricoltura tra le diverse realtà per gestire queste tematiche”.

Inoltre il viceministro Enrico Morando ha ribadito la validità della legge italiana sulla caccia, che necessiterebbe forse di qualche modifica, ma senza cambiamenti radicali. 

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:A Strambino (TO) il convegno sulla fauna selvatica

Autoreferenziali e superati dai tempi,Veneziano strombazza da dirigente obsoleto qual'è la gestione italica,perotti dichiara il fallimento del modello attuale.C'è qualcosa che non quadra e qualcuno dovrebbe andare a casa invece di fare convegni inutili e demagogici

da a.p 26/06/2016 16.07

Re:A Strambino (TO) il convegno sulla fauna selvatica

:"ha concluso il Presidente – è creare entro fine anno un tavolo al Ministero dell'agricoltura tra le diverse realtà per gestire queste tematiche”. Speriamo che a Ottobre ve ne andiate tutti a fare in.... dopo il referendum

da Mandiamo a casa questi parassiti, vota NO al referendum 25/06/2016 13.02

Re:A Strambino (TO) il convegno sulla fauna selvatica

Il bello che questi si fanno i cassi loro indifferentemente dai soci, perfino i soci di legambiente non sanno degli accordi animal/venatori e quelli che lo hanno saputo si sono incazzati.

da fate ridere 25/06/2016 13.00

Re:A Strambino (TO) il convegno sulla fauna selvatica

Botte piena e cacciatori ubriachi... Che bello!

da jamesin 23/06/2016 20.24

Re:A Strambino (TO) il convegno sulla fauna selvatica

Questi hanno veramente la faccia come il ......... Alla vergogna non ce mai fine

da Non siete degni di rappresentare i cacciatori 23/06/2016 18.23