Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Banca dati richiami vivi: va comunicato il numero complessivo


giovedì 30 giugno 2016
    

Regione Lombardia ha inviato una nota che aggiorna le modalità di registrazione dei richiami vivi, di proprietà dei cacciatori capannisti, a seguito delle modifiche della legge e in vista dell’aggiornamento del software che non è ancora avvenuto.
 
“Come noto - scrive la Regione -, con l.r. 38/2015, è stato modificato l’art. 26 della l.r. 26/93 relativamente agli adempimenti per i cacciatori che detengono richiami vivi per la caccia da appostamento: per i richiami di allevamento non è più necessario inserire nella Banca dati regionale il codice identificativo indicato sull’anellino tarsale, ma è sufficiente indicare il numero complessivo di esemplari per ciascuna specie".

L’applicativo banca dati non è ancora stato adeguato a questa modifica normativa perché è parte degli applicativi della UO Veterinaria che sono attualmente oggetto di una ampia revisione conseguente al riordino del sistema della Sanità lombarda. La messa in produzione della modifica dell’applicativo è prevista per la fine di luglio.

Nel frattempo è comunque possibile aggiornare la Banca dati con le modalità precedenti senza che sia necessario inserire il codice identificativo dei richiami di allevamento. Per questi ultimi, infatti, è sufficiente indicare, per ogni esemplare, un carattere qualsiasi (es. “A”)”.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Banca dati richiami vivi: va comunicato il numero complessivo

Burocrazia folle che raggiunge dimensioni siderali. C'è da vergognarsi ad essere italiani.

da Arrabbiato 63 01/07/2016 15.18

Re:Banca dati richiami vivi: va comunicato il numero complessivo

Le solite buffonate italiane con lo zampino delle tre scimmiette

da Mimmone 30/06/2016 12.04