Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Consiglio di Stato riabilita il Piano faunistico del Friuli


mercoledì 13 luglio 2016
    

Sentenza caccia Il Consiglio di Stato, con ordinanza depositata lo scorso 11 luglio, ha sospeso la sentenza del Tar sul Piano faunistico del Friuli, accogliendo l'appello della Regione, con il quale la stessa si è opposta all'annullamento del documento come richiesto dal ricorso di Federcaccia e delle riserve e di caccia di Forgaria del Friuli, Trasaghis e Ragogna e alcuni distretti venatori.
 
Due sono le motivazioni che supportano l'ordinanza del Consiglio di Stato: la prima fa riferimento alla legittimità della fase procedimentale - in ragione "delle considerazioni svolte dalla Regione circa la complessità dei dati istruttori relativi alle specie cacciabili e non cacciabili riportati nel Piano" - la seconda, riguarda il rispetto dell'iter  previsto dalla legge regionale 6/2008 per l'adozione del Piano, "che nulla dispone" sulla pretesa riapertura "della fase di consultazione e sottoposizione a osservazioni a seguito delle revisioni del PFR".

Dunque il Consiglio di Stato ritiene sussistente il danno grave e irreparabile generato dall'applicazione della sentenza del TAR, "tenuto conto delle presumibili conseguenze dell'interruzione della programmata attività venatoria in Friuli Venezia Giulia". A tal riguardo, evidenzia un comunicato della Regione, basti pensare ad alcuni provvedimenti già assunti dall'Amministrazione regionale, quali i Piani venatori distrettuali e i decreti di abbattimento: provvedimenti che hanno già permesso dal 15 maggio scorso alle doppiette di esercitare il loro diritto di caccia.

In definitiva, quindi, evidenzia ancora la Regione, l'istanza di sospensione ha trovato accoglimento, non solo per il pericolo del danno conseguente al blocco del PFR, ma anche per la riconosciuta fondatezza delle ragioni giuridiche espresse negli atti istruttori.

"Esprimo soddisfazione - ha detto l'assessore regionale alla Caccia e alle Risorse ittiche Paolo Panontin - per un'ordinanza di sospensione che riconosce in modo netto, da un lato, la correttezza del lavoro svolto dall'Amministrazione regionale, e dall'altro lato l'effetto dannoso e prorompente per l'esercizio dell'attività venatoria che l'annullamento del PFR avrebbe potuto arrecare. È tempo ora - ha concluso l'assessore - per una riflessione più serena e per un dialogo e una collaborazione che, non solo in questo ambito, si sostituisca finalmente alla pratica dei ricorsi continui".
 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Consiglio di Stato riabilita il Piano faunistico del Friuli

Nicoletta....poi non so se lo è veramente ma diamo per scontato che lo sia. Lei si butta a capofitto in queste discussioni che spesso scadono nello scurrile bacchettando a dx e a manca, poi se qualcuno (non lo difendo) la tratta al pari degli altri si ricorda di appartenere al gentil sesso e si risente appellandosi a mancanza di signorilità di intelligenza ecc..Qui è così, certo se ne potrebbe fare a meno di usare certi termini ma noi maschietti spesso non ci facciamo caso...e lei faccia altrettanto.

da Carlo rm nord 21/07/2016 7.56

Re:Consiglio di Stato riabilita il Piano faunistico del Friuli

credo che in FVG e in tutte le Vecchie Province, se vigesse ancora la Legge sulla caccia promulgata nel 1849 da Franz Joseph, non avrebbero problemi e starebbero meglio. Ah, il progresso ...

da vecchio cedro 15/07/2016 11.52

Re:Consiglio di Stato riabilita il Piano faunistico del Friuli

un altra vittoria fi federcaccia anche questa ? che fa ora la cara fidc, ricorre alla Consulta con i soldi dei cacciatori ? e l'arroganza del Sorrenti ora non viene fuori ? ma come godooooooo

da bordata 13/07/2016 23.23