Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti


martedì 19 luglio 2016
    

“Oggi abbiamo messo un punto fermo alla questione dei rimborsi per i danni in agricoltura da ungulati e da qui vogliamo ripartire. “Così l’assessore alla Caccia, Moreno Pieroni ha spiegato la volontà dell’esecutivo regionale alla folta delegazione di agricoltori della Coldiretti,  ricevuta lunedì 18 luglio in Regione nell’ambito di una manifestazione organizzata davanti ai palazzi regionali. 

La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un atto importante che fa chiarezza su taluni aspetti che sono stati a suo tempo sollecitati dagli agricoltori perché venisse sbloccata una situazione di stallo: con il provvedimento adottato oggi  viene disposto il rimborso  agli ATC  e messo a liquidazione  il pregresso degli anni 2013-14-15 con fondi già stanziati e disponibili in bilancio e utilizzando la banca dati del servizio Agricoltura per ciò che riguarda le verifiche delle situazioni di danno. 

"E’ una questione che parte da lontano – ha proseguito l’assessore – che ci portiamo dietro dal  2014 ma si tratta di una materia complessa  e che subisce spesso prescrizioni  statali e comunitarie. Ma proprio perché ci rendiamo conto che sono anni di incertezza per la categoria, abbiamo voluto approvare  una delibera in linea con le richieste della Coldiretti e che ha riscosso anche la condivisione delle altre associazioni di categoria come Copagri e Cia.  Inoltre l’atto prende in considerazione anche  l’attuale e il futuro:  dal 2016 i danni da fauna selvatica vengono classificati come risarcimento del danno ex art 2043 del Codice civile e non  come indennizzo. Per il 2014/2015 vengono messi a disposizione i registri degli aiuti agli ATC e, gli aventi diritto al risarcimento del danno che non hanno superato la quota di 15 mila euro vengono liquidati immediatamente, per quelli che superano tale somma si procederà  ad una transazione per la quota di differenza, fermo restando che coloro che volessero presentare l'autocertificazione su 15 mila euro di danni potranno  farlo. Le risorse  per gli anni passati sono già disponibili ed eventuali fondi ulteriori verranno ripristinati con l'assestamento di bilancio 2016."

Un ulteriore atto significativo  è la delibera approvata sempre lunedì che recepisce le decisioni del TAR Marche in materia di indennizzi per danni causati da lupi e cani randagi. L’assessore ha anche sottolineato la chiara volontà della Regione di adottare un metodo di concertazione attraverso un tavolo permanente di confronto anche in prospettiva delle modifiche da apportare alla  normativa regionale in materia e su altre decisioni.  La Regione ha annunciato un incontro per oggi con gli ATC e le varie associazioni interessate.

La Coldiretti , attraverso i suoi rappresentanti, ha considerato la decisione di oggi della Giunta un passo molto importante e ha ribadito, tra l’altro,  l’esigenza che sia il primo di un percorso condiviso, sottolineando anche la necessità di una tempistica certa e di breve termine per gli adempimenti degli ATC. Tutto ciò per non scoraggiare ulteriormente gli imprenditori agricoli a fare investimenti sulla propria azienda.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti

Coldiretti che fa pappa e ciccia con martina e galletti

da branco di buffoni 22/07/2016 8.08

Re:Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti

Purtroppo questi politicanti sono sensibili solo ai calcoli sui voti di preferenza. La zona C, collina e pianura ad alta percentuale seminativi, dovrebbe essere esente da cinghiali così come normato, quindi eradicati, allora perché non ne viene permessa la caccia tutto l'anno? Addirittura in questi mesi di caccia di selezione ne viene vietata la caccia alle femmine adulte! ASSURDO!!! I Parchi che non effettuano un reale effettivo contenimento perché non vengono responsabilizzati imponendo loro il risarcimento dei danni provocati dalle mandrie da loro uscenti? Mahh!!!

da Giamp 19/07/2016 22.47

Re:Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti

Siamo in Italia è sarà il solito magna magna!

da Domenek 19/07/2016 18.04

Re:Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti

I danni reali che i selvatici fanno devono essere quantificati e liquidati, ma io vorrei comunque far parte delle varie commissioni che vanno a quantificare tali danni

da [email protected] 19/07/2016 17.43

Re:Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti

E io pago.Gli altri mangiano.

da Giovanni 19/07/2016 14.06

Re:Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti

...gli aventi diritto al risarcimento del danno che non hanno superato la quota di 15 mila euro vengono liquidati immediatamente...Bravi ! Bene, bene.

da jamesin 19/07/2016 12.35

Re:Danni cinghiali: Regione Marche accoglie richieste di Coldiretti

Ma io continuo a non capire, che ci volete fare sono capoccione. Si preferisce rimborsare, cacciare soldi dei contribuenti senza eliminare o ridurre il male all'origine. La diga perde, ha una falla e invece di ripararla si preferisce distribuire salvagenti....è assurda sta cosa. Poi, vi raccomando, rileggete il penultimo capoverso.....è pieno....è pieno....di niente, parole vuote, politichesi.

da Carlo rm nord 19/07/2016 11.01