Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Banca dati richiami vivi Lombardia: le nuove modalità di aggiornamento


giovedì 4 agosto 2016
    

La Regione Lombardia, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale regionale del 27 luglio, formalizza le modalità di aggiornamento della banca dati, modificate con decreto 7263/2016, in adeguamento alle mutate disposizioni normative (legge regionale 38/2015) e al riordino del sistema delle autonomie.

Per i richiami vivi di cattura, si ricorda in una nota ufficiale, è necessario registrare il codice identificativo riportato sul contrassegno inamovibile posto su ciascun esemplare, mentre per i richiami di allevamento è ora sufficiente registrare il numero complessivo di esemplari per specie.

La banca dati può essere aggiornata dagli Uffici Territoriali Regionali o dagli stessi cacciatori, a seconda della tipologia di dato da registrare. Nel decreto sono riportate tutte le specifiche su chi può registrare ed aggiornare la banca dati. I cacciatori possono delegare i comitati di gestione degli ATC/CAC o le associazioni venatorie, all’aggiornamento della propria posizione in banca dati.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Banca dati richiami vivi Lombardia: le nuove modalità di aggiornamento

fossero almeno capaci di metterla apposto sto banca dati....come monte dei paschi magari.quasi fallita ma in borsa sale...

da barba 04/08/2016 12.53

Re:Banca dati richiami vivi Lombardia: le nuove modalità di aggiornamento

La burocrazia è stata creata dalla politica come stipendificio, poltronificio,parentopoli e scarica barile.

da Tutto nella norma 04/08/2016 11.17

Re:Banca dati richiami vivi Lombardia: le nuove modalità di aggiornamento

la burocrazia non conosce limiti

da vecchio cedro 04/08/2016 10.25