Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc Brescia: perplessità per la lettera di Galletti sui roccoli


giovedì 25 agosto 2016
    

Si torna a parlare di roccoli in questi ultimi giorni di agosto. A riaccendere le speranze una lettera inviata dal Ministro Gian Luca Galletti al presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e ricevuta dalle Regioni nella prima decade del mese di agosto. Un documento interessante  con il quale il Ministro prende spunto da “sollecitazioni in relazione agli impegni contenuti nell’Ordine del giorno G/1962/12/14 in relazione alla possibilità di cattura di uccelli da utilizzare come  richiami vivi”. Inizialmente Galletti ripercorre le vicissitudini e la presunta procedura di infrazione aperta dalla Comunità Europea nei confronti dell’Italia per la cattura dei richiami vivi negli impianti gestiti dalle Provincie, i roccoli. Si prende il merito della cancellazione della presunta procedura di infrazione grazie al fatto che non sono state più autorizzate le catture nella stagione 2015/2016 ed infine sancisce che non è vero che la catture non si possono più fare, ma basta seguire scrupolosamente i dettati dell’art.19bis della legge 157/92 che prevede “l’attività di cattura per inanellamento e per la cessione ai fini di richiamo può essere svolta esclusivamente con mezzi impianti o metodi di cattura che non sono vietati ai sensi dell’allegato IV della Direttiva 09/147/CE” .
 
Il rappresentante del Governo scrive poi che “Tale prescrizione, dunque, impedisce radicalmente di utilizzare – in regime di prelievo “ordinario” – uno qualunque dei mezzi , impianti o metodi di cattura contemplati nel suddetto allegato IV (incluse reti); per altro, la medesima prescrizione non preclude la possibilità da parte delle Regioni di ricorrere al regime delle “deroghe” in base a quanto previsto dall’articolo 19bis della legge 157/92”. 

Abbiamo usato il virgolettato per proporre ai nostri lettori i passaggi precisi del documento. Francamente la lettera lascia molto perplessi e non ci fa cambiare opinione nei confronti del Ministro Galletti e del suo Governo per quel che concerne la materia caccia. Il rappresentante del dicastero dell’Ambiente infatti ci dice che le Regioni possono fare le deroghe, con il requisito essenziale, cioè “qualora non ci siano altre soluzioni soddisfacenti “ , che vengano  fatte valutazioni precise sui piani di potenziamento degli allevamenti dei richiami  e propone anche un Tavolo di lavoro con tutte le Regioni per studiare una strategia comune. A noi sembra l’ennesima presa in giro, un po’ come la deroga per lo storno: 27 cacciatori a Brescia con massimo 10 storni all’anno e non più di 5 al giorno. La deroga ci è stata data, perché ci lamentiamo?! Probabilmente siamo prevenuti nei confronti del Ministro Galletti ma invitiamo tutti a leggere il documento e farsi quindi un’idea precisa.
(Federcaccia Brescia)

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Fidc Brescia: perplessità per la lettera di Galletti sui roccoli

la mano dx non sa cosa fa la mano sx

da federcaccia e legambiente stessa gente 26/08/2016 10.11

Re:Fidc Brescia: perplessità per la lettera di Galletti sui roccoli

Fatevelo spiegare dall'anuu loro hanno capito tutto!!! E questi vorrebbero gestire la caccia nazionale? Ma fateci il pacere di stare in silenzio invece di sputtanarvi da soli.

da Che capibastoni che vi ritrovate voi federscaccini 25/08/2016 16.45