Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

I maestri del paesaggio 2016. Anuu: una conferma che ci fa onore


giovedì 1 settembre 2016
    

Tramite il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica la FEIN ha ricevuto un ben augurante messaggio per l’edizione 2016 dell’Université d’Eté anche con l’invio di una significativa medaglia del Capo dello Stato, tanto gradita, che precisa la costante e rinnovata volontà di mantenere sempre viva l’implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio, divenuta legge dello Stato – n. 14/2006.

L’organizzazione è così entrata nel novero dell’organizzazione di Arketipos per la VI edizione della Green Week 2016 a Bergamo. La significativa attestazione premia tutti i collaboratori, i relatori e i partecipanti che dal 2004 hanno confermato la loro fiducia e il loro interesse per sviluppare l’importante iniziativa che ha visto nelle dodici precedenti edizioni la presenza di 114 ospiti istituzionali, 265 relatori e 1.342 partecipanti ed ora con nuove ed importanti finalità di studio.

La nuova edizione 2016 si terrà a Bergamo il 9 settembre nell’ambito della Green Week secondo un programma in cui trova al centro l’Università degli Studi, in quanto l’Osservatorio permanente sul Paesaggio è divenuto una realtà. Invero lunedì 25 luglio è stato firmato a Bergamo il Protocollo con l’Università degli Studi e gli altri aderenti, tra cui il Comune di Bergamo, la Regione Lombardia e la FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente) allo scopo di pervenire alla costituzione dell’Osservatorio Permanente sul Paesaggio e del Giardino (Landscape and Garden Institute).

L’edizione 2016 de I Maestri del Paesaggio (http://imaestridelpaesaggio.it/), la kermesse che da sei anni porta a Bergamo i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale, dal 7 al 25 settembre 2016 rifletterà sul “wild landscape”, e cioè il bisogno sempre più esplicito dell’uomo moderno di riconnettersi con la natura. Un tema troppo poco spesso affrontato che ora, invece, alla presenza delle più grandi archistar del verde al mondo, sarà importato nel quotidiano. La manifestazione, da sempre catalizzatrice di attenzioni a livello nazionale e internazionale, è organizzata dall’Associazione Arketipos unitamente al Comune di Bergamo, con il sostegno di Regione Lombardia, Camera di Commercio, Fondazione Comunità Bergamasca, Fondazione Credito Bergamasco, e gode della collaborazione di Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Università di Bergamo e Confindustria Bergamo.

A presto, dunque, e seguite tutta la nuova futura attività, partecipando fin dal 9 settembre a questa nuova edizione che interessa anche la formazione, l’arte, la cultura e il turismo. (AnuuMigratoristi)
 
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:I maestri del paesaggio 2016. Anuu: una conferma che ci fa onore

Cè pure legambiente.....e vai col lissssiooo.

da peppe 03/09/2016 10.16