Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Caccia in cucina alla settima edizione


giovedì 5 febbraio 2009
    

Caccia in cucinaForte del successo dell'edizione 2008, torna dal 16 al 22 febbraio 2009 la Sette giorni di Gastronomia Venatoria Caccia in cucina dedicata alle province lombarde Milano, Bergamo, Como, Brescia e Pavia. Giunta alla settima edizione quest'anno si sono aggiunte le adesioni e i patrocini delle Province di Varese, Cremona e Lodi. Lo scopo, come da programma ormai consolidato, è quello di promuovere la tradizione culinaria a base di selvaggina, elemento presente in tutte le cucine regionali d’Italia, nonché di sollecitare positivamente l’attenzione del più vasto pubblico nei confronti dell’attività venatoria tramite gli elementi “unificatori” della buona cucina e della convivialità, che della caccia sono parte integrante e alla sua stessa origine rimontano.
L’iniziativa sar�aperta da una cena inaugurale presso la prestigiosa Società del Giardino in Milano e verrà chiusa da una colazione presso l’Agriturismo Il Fontanile di Gandosso (Bergamo), con in mezzo una serie di eventi ufficiali ospitati dalle diverse Province. Veicolo privilegiato per il coinvolgimento del pubblico saranno però, ancora una volta, i ristoranti e le trattorie sui territori delle province aderenti, che offriranno alle proprie clientele una scelta di pietanze a base di selvaggina, opportunamente accompagnate dai vini più idonei. La manifestazione sarà patrocinata dalla Regione Lombardia – Agricoltura, dall’ERSAF/Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste nonché dalle succitate Province che la ospiteranno sui rispettivi territori, con la partecipazione pure dell’associazione “La Città del Vino” e del Consorzio dei Vini DOC di San Colombano, e vedrà la decisiva collaborazione, anche ai fini organizzativi, delle associazioni di categoria dei ristoratori nelle diverse realtà provinciali. Un modo interessante anche per supportare la promozione dei prodotti tipici locali, che non sempre risultano adeguatamente conosciuti al di fuori di circuiti solitamente ristretti, quando invece meriterebbero ben più vasta diffusione.

Scarica l'elenco dei locali che hanno aderito alla manifestazione dove si potranno gustare i piatti di selvaggina.

 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...