Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

AnuuMigratoristi: “La grande presenza del tordo bottaccio”


lunedì 26 settembre 2016
    

Anuu tordi “Apriamo queste note sul passo settimanale dal 19 settembre in avanti avendo sotto gli occhi la cartina del meteo europeo dove insiste un campo di alta pressione che abbraccia gran parte del Continente centro orientale favorendo condizioni di stabilità sui molti settori con ampie schiarite e clima asciutto con valori termici pomeridiani gradevoli sugli Stati centrali e in modo più elevato nella Penisola iberica, mentre una perturbazione atlantica raggiunge le Isole britanniche, la Norvegia e la Svezia, interessando anche la Francia occidentale e favorendo il centro nord dell’Italia con molto sole.

Insomma un periodo migratorio da 'manuale ornitologico' che ci si augura possa perdurare. In questo contesto, presso l’Osservatorio Ornitologico della FEIN in Arosio (CO), la capinera la fa da padrona con la sua molteplice presenza accompagnata, negli ultimi giorni di questa settimana, dal tordo bottaccio con la sua prima punta di passo tra il 22 ed il 25 settembre, e molti soggetti sono transitati e inanellati soprattutto nelle primissime ore del mattino. Un fenomeno, questo, accompagnato anche dal pettirosso che, anche se non con i numeri della capinera, ha iniziato bene questa stagione post-riproduttiva. A queste specie ornitiche si sono affiancati ancora i piccoli migratori transahariani come la bigiarella, gli acrocefali in generale, oltre a beccafico e luì grosso.

Infine, nella stazione arosiana, si è potuta notare la riduzione del passaggio del prispolone e della balia nera che, dopo una sufficiente presenza del primo e un’ottima presenza della seconda, stanno ormai raggiungendo i lidi più a sud per svernare. Per concludere due note sulle autoricatture di alcuni soggetti precedentemente inanellati all’Osservatorio, chicche per gli amanti delle curiosità ornitologiche, e che in questa nuova stagione di studio sottolineano la buona salute ambientale del sito e delle zone limitrofe dove gli uccelli si fermano per rifocillarsi o vi ripassano perché attratti dalle condizioni naturali favorevoli. Si tratta di una cinciarella inanellata il 19/09/2014 e ripresa il 5 settembre, una capinera inanellata il 07/09/2015 e ripresa il 10 settembre, una cinciallegra inanellata il 30/03/2015 e ripresa il 14 settembre, un rampichino inanellato il 17/08/2015 e ripreso il 17 settembre, un merlo inanellato il 05/08/2013 e ripreso il 22 settembre, stesso giorno della ricattura di un bellissimo allocco inanellato ben quasi sette anni prima, e cioè in data 07/10/2009 (AnuuMigratoristi).

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:AnuuMigratoristi: “La grande presenza del tordo bottaccio”

lo dici tu che non cantano. il mio canta.

da chanter 27/09/2016 17.07

Re:AnuuMigratoristi: “La grande presenza del tordo bottaccio”

pettirossi ,ne ho visti molti ,ma non cantano,, Laguna nord Venezia

da toni el cacciator 26/09/2016 22.19