Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

È on-line il Piano d'azione nazionale per la coturnice


martedì 11 ottobre 2016
    

È disponibile sul sito dell'ISPRA la pubblicazione del Piano d'azione nazionale per la coturnice. La specie è inserita nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” 2009/147/EC ed ha uno stato di conservazione sfavorevole in Italia.

Il Piano d’Azione Nazionale identifica le minacce ed i fattori limitanti per la conservazione delle sue popolazioni; i principali pericoli per la specie sono l’abbandono delle attività agro-pastorali nelle aree di montagna e la mancanza di una strategia gestionale finalizzata al prelievo sostenibile. Il documento definisce un quadro organico di misure necessarie per assicurare la sopravvivenza a lungo termine delle popolazioni e per promuovere la collaborazione tra le Autorità competenti ed i diversi portatori di interesse. Le azioni prioritarie sono indirizzate alla conservazione ed al miglioramento delle aree riproduttive, al controllo dei fattori limitanti (isolamento delle popolazioni, bracconaggio ed inquinamento genetico) ed alla promozione di corrette strategie di gestione.
Il Piano d’Azione evidenzia anche alcune azioni per il monitoraggio dei parametri demografici, per indagare lo status sanitario e genetico delle popolazioni e per incrementare la conoscenza sull’ecologia della specie.

Piano d'azione coturnice

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:È on-line il Piano d'azione nazionale per la coturnice

A quando un piano d'azione per gli uccelli migratori? Ci vorrebbe poco a dimostrare che anche sulla migratoria vale lo stesso discorso. Lo dimostrano le riserve di caccia (oggi AFV) che vendono capanni per colombi e per tordi a cifre esorbitanti. Cosa che si potrebbe fare anche negli atc e perfino nei parchi. Perchè regalare agli altri tanto ben di dio anche sotto il profilo economico?

da Franz 11/10/2016 17.54

Re:È on-line il Piano d'azione nazionale per la coturnice

credo che sappiamo benissimo tutti quali sono i presupposti per l'espansione della selvaggina stanziale e non....in Italia, cosa ci vuole perché essa si materializzi?

da arturo 11/10/2016 16.34

Re:È on-line il Piano d'azione nazionale per la coturnice

La coturnice vuole terre selvagge. Immissioni a capocchia, con soggetti geneticamente improvvisati fanno solo male. Come fa male la mancanza di un piano di sviluppo integrato. Non ho capito, ad esempio, quali sarebbero i portatori d'interesse. Se ci infogniamo con gli ambientalisti è meglio non cominciare neanche. Gli operatori turistici? Ci starei attento. Gli ATC o i sub-ATC alla maniera settentrionale (riserve alpine) potrebbero essere un buon modello, tenendo conto tuttavia che lassù, come in maggior parte del nostro appennino, il turismo è un portatore d'interesse negativo.

da Ovindoli 11/10/2016 16.11

Re:È on-line il Piano d'azione nazionale per la coturnice

Sono 30 anni che si protegge la cortunice in Campania, i posti più indicati dove un tempo si cacciavano coturnici stanno nel Parco del cilento. Io mi domando e dico come mai adesso si fa un piano nazionale per questi selvatici che, ben venga, dopo aver chiuso alla caccia con i parchi le aree montane dove questo selvatico maggiormente vive e si riproduce.

da jamesin 11/10/2016 13.53