Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Saperi & Sapori: Corelli e friends celebrano il selvatico


lunedì 17 ottobre 2016
    

Igles Corelli Filiera selvatica E' iniziata oggi, lunedì 17 ottobre 2016 (fino a mercoledì 19), la rassegna Saperi & Sapori, che ogni anno, su iniziativa del suo ideatore, lo chef emiliano Igles Corelli,  porta al centro dell'attenzione il meglio della cultura gastronomica italiana e internazionale. Ne parliamo su questo sito perchè quest’anno il tema scelto da Corelli, da sempre uno dei massimi esperti nella preparazione della carne di selvaggina,   è "Ti salva il selvatico - in cucina, nei campi, nei boschi, nei fiumi e nei mari".
 
Saperi & Sapori è stato il primo evento enogastromico italiano a creare occasioni di incontro tra i cuochi, per lavorare insieme in amicizia e collaborazione, scambiando in tal modo conoscenze e esperienze ed offrire al pubblico l’opportunità di conoscere la cucina contemporanea italiana e straniera, con lo scopo di stimolare la curiosità verso culture gastronomiche diverse, dove alla gastronomia si affianca l’arte, con mostre e concerti e dibattiti. In concreto, però, la manifestazione si articola in una serie di cene sontuose, ideate e realizzate dagli chef più famosi e dotati in circolazione. Le cene si terranno nel ristorante Altman di Igles Corelli nella lussuosa Villa Rospigliosi a Lamporecchio (PT).
 
Lunedì 17 ottobre saranno protagonist Mauro Uliassi, Peter Brunel, Roy Caceres, Domaine de l’Horizon, Philippe Léveillé, Domain de Valmengeaux e Aurora Mazzucchelli. Martedì 18 è la volta di Stefano Baiocco, Fabrizia Meroi, Francesco Sposito, Alessandro Gravagna  e Loretta Fanella. A chiudere la tre giorni, Mercoledì 19, Fulvio Pierangelini,  il padrone di casa Igles Corelli che cucinerà un Risotto di alzavole e ricci di mare, Salvatore Tassa, Gianfranco Vissane Mauro Gualandi. Nei menù spiccano cinghiale, lepre, cervo, camoscio, anatre e funghi di ogni genere. Peccato per il prezzo, un po' proibitivo delle cene. Ma sicuramente un'ottima occasione per parlare di caccia e di selvaggina. All'iniziativa ha intanto dedicato un dettagliato servizio la famosa rivista gastronomica Il Gambero Rosso, non certo immune al fascino e al gusto della cacciagione.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Saperi & Sapori: Corelli e friends celebrano il selvatico

FA-VO-LO-SO. Colgano l'attimo le nostre serafiche associazioni venatorie. Questa è tutta gente che quotidianamente passa almeno un'ora al giorno in televisione. Una botta di fortuna se malgrado le tendenze (ormai vegane, ma si puo anche pensare che per alcuni di questi un'esposisizione del genere sia invece per contrastare la moda vegana, ben venga) costoro ormai osannati come vip dell'edonismo, dedicano attenzione e talento alla selvaggina. Meditate gente, meditate.

da Ma meditate davvero! 18/10/2016 8.33