Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

La Romania sospende la caccia all'orso


martedì 18 ottobre 2016
    

La FACE (European Federation for Hunting and Conservation), CIC  (International Council for Game and Wildlife Conservation) e ELO (European Landowners Organisation) prendono posizione contro la decisione unilaterale del Ministro all'Ambiente romeno di sospendere la gestione dei grandi carnivori.   Un provvedimento che, per le tre organizzazioni internazionali, deve essere immediatamente rivisto e rivalutato in linea con i solidi dati scientifici e le raccomandazioni degli istituti scientifici riconosciuti.

La conservazione della fauna selvatica, e in particolare quella dei grandi carnivori, spiegano FACE, CIC e ELO, ha dimensioni sia ecologiche che sociali, occorre quindi valutare i conflitti con le attività umane e le comunità locali. Secondo le scriventi la conservazione dei carnivori in aree ricche di biodiversità come i Carpazi, non può essere vista soltanto sotto l'aspetto della capacità di carico ecologica, ma vanno valutate anche le altre implicazioni sul territorio.

I Carpazi, viene specificato nella nota, vantano una delle più grandi popolazioni di carnivori in tutto il mondo. Questo risultato dimostra il successo delle decisioni prese nel corso degli ultimi decenni in fatto di gestione, che hanno portato a ridurre i conflitti e permesso la convivenza tra le comunità locali e grandi carnivori nella regione. Anche se può sorprendere qualcuno, viene fatto presente, questi sistemi di gestione includono la caccia controllata, regolata e legale di grandi carnivori come l'orso bruno.

La tolleranza e l'accettazione dei grandi carnivori è un requisito fondamentale per mantenere abbondanti le popolazioni, di conseguenza, le comunità locali devono essere coinvolte nella conservazione e gestione di queste specie. La caccia legale e controllata quindi svolge un ruolo importante nella gestione e nella conservazione. Con la decisione del Ministro romeno, evidenziano le tre sigle, si rischia di cancellare quella tolleranza sociale nei confronti dei predatori.  L'esperienza dimostra che, in assenza di caccia legale, i piccoli agricoltori e gli altri utilizzatori dei terreni, che sono in conflitto permanente con i carnivori, possono tornare a cercare da soli soluzioni ai problemi di gestione. FACE, CIC e ELO non intendono avallare una decisione, che, dicono, porta inevitabilmente all'aumento delle uccisioni illegali.  

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:La Romania sospende la caccia all'orso

un vero peccato, anche loro infestati dal virus dei demagoghi talebanambientalisti?

da vechio cedro 19/10/2016 14.31

Re:La Romania sospende la caccia all'orso

nessun problema. L'importante è che, legalmente o no, ci sia un controllo della fauna

da Uno che non caccia grandi predatori 19/10/2016 12.01

Re:La Romania sospende la caccia all'orso

Basta vedere in itaglia, hanno reintrodotto il lupo che ora da danni enormi e la gente si aggiusta con metodi casalinghi.

da Venezia 19/10/2016 8.11