Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Umbria: trend positivi per la maggior parte degli uccelli nidificanti


lunedì 24 ottobre 2016
    

Merlo In un incontro organizzato dall'Osservatorio faunistico regionale, la Regione Umbria ha presentato i risultati di 15 anni di monitoraggio delle specie di uccelli nidificanti, con  particolare attenzione sulle specie ad ampia diffusione. Tutti i dati sono racchiusi nel  volume "Monitoraggio degli uccelli nidificanti in Umbria (2001-2015): andamenti delle specie comuni e indicatori dello stato di conservazione dell'avifauna", a cura di Francesco Velatta, Giuseppina Lombardi, Umberto Sergiacomi.

L'indagine, svolta da un qualificato team di ornitologi, ha comportato la copertura annuale, in periodo riproduttivo, di quasi 1700 punti di campionamento distribuiti nell'intero territorio regionale.  "I risultati – rileva l'assessore regionale Fernanda Cecchini - evidenziano una situazione particolarmente positiva per l'avifauna forestale, mentre la condizione in cui si trovano le comunità di uccelli legati alle praterie e agli ambienti agricoli non è altrettanto soddisfacente. Sono elementi importanti anche ai fini della programmazione di interventi di riqualificazione ambientale, ad esempio attraverso la realizzazione di specifiche misure del Programma di Sviluppo Rurale".

L'avifauna è considerata un eccellente indicatore di biodiversità, è stato sottolineato, in quanto a un popolamento ornitico vario e articolato di regola corrisponde un'elevata diversità ambientale e biologica. Allo stesso tempo, le comunità di uccelli sono dotate di una notevole sensibilità alle variazioni ambientali. Queste caratteristiche fanno sì che l'avifauna si presti molto bene a monitorare nel tempo lo stato di conservazione del territorio: la rarefazione di specie, o di gruppi di specie, legate ad un determinato ambiente è infatti quasi sempre sintomo della riduzione del loro habitat caratteristico o del peggioramento della sua qualità. Lo studio presentato, è stato rilevato, ha quindi una valenza che va al di là del semplice interesse ornitologico.  

I dati acquisiti hanno consentito  di determinare i trend demografici di 87 specie (di cui circa la metà è risultata in aumento, un quarto stabile e un altro quarto in diminuzione). Sono stati ricavati indici sintetici che descrivono l'andamento complessivo delle specie tipiche dei principali ambienti regionali e sono stati definiti gli andamenti di alcuni indicatori dello stato della biodiversità regionale.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...