Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

La caccia al selvatico degli chef


lunedì 24 ottobre 2016
    

Igles Corelli Filiera selvatica “Ti salva il selvatico”, al di là dei raffinatissimi abbinamenti proposti a Villa Rospigliosi di Fucecchio (Saperi & Sapori 2.0, 17 – 19 ottobre 2016), di cui, causa il prezzo, molti di noi comuni mortali rimarranno a digiuno, è ben più di un tema scelto per una rassegna enogastronomica, seppur importante e famosa.

Nelle intenzioni dell'ambizioso Igles Corelli, indiscussa stella dell'alta ristorazione made in Italy e buon comunicatore, c'è una vera rivoluzione della cucina dei gourmet, che dopo arzigogolate ricerche dei più disparati sapori esotici, torna, in chiave moderna, alle origini. Al bosco, al selvatico di casa nostra, buono, sano e controllato.

Sulla caccia, come sulla pesca, sostenibili e selezionatissime, sono puntati i riflettori. Il territorio, con i suoi selvatici deliziosi, diventa il supermercato all'aria aperta di un'élite di gastronomi che sanno distinguere e pretendono il massimo dalla materia prima. Parliamo di piatti del valore medio di almeno 30 euro a porzione. Realizzati con maestria e sapienza.

Ebbene
questo filone può certamente giovare, in termini mediatici, alla caccia. Sono i cacciatori, per forza di cose, a procurare la carne a questi ristoranti. Prima ce ne renderemo conto, prima avremo modo di dire la nostra. 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...