Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Anuu: una leggera ripresa del passo


venerdì 28 ottobre 2016
    

L'Anuu Migratoristi pubblica un nuovo aggiornamento della situazione del passo grazie ai rilevamenti e alle catture nell'osservatorio ornitologico della FEIN di Arosio:
 
"Queste note sono redatte alle ore 12 di venerdì 28 ottobre per ragioni di impaginazione della rubrica allorquando si sta riprendendo un movimento migratorio che avevamo preannunciato nella nostra ultima nota informativa (25/10) con la ripresa del passo in modo interessante dei primi Tordi sasselli soprattutto nella giornata di giovedì 27 ottobre. Con loro hanno rifatto capolino le Allodole, che erano rimaste improvvisamente bloccate, come tutti gli altri migratori, con le cattive condizioni meteorologiche dell’ultimo fine settimana (venerdì 21, sabato 22 e domenica 23). Tuttavia, mancano ancora in questa nota favorevole i Frosoni, i Lucherini e le Peppole, che riteniamo non si faranno attendere, mentre per i Fringuelli vi è una assenza che non ci fa ben sperare anche se le condizione meteorologiche dei 33°C di Palermo ci inducono a ritenere che il sole rimarrà presente anche dopo l’inizio di novembre. I luoghi più congeniali ai Beccaccini si stanno riempiendo d’acqua e ciò è molto importante perché solamente con condizioni ottimali il mitico uccello delle paludi diventa appetibile anche per i nostri cacciatori. Ritorneremo sull’argomento in modo più approfondito nella nota informativa di martedì 8 novembre e brinderemo, quindi, al vino nuovo per una ripresa del passo autunnale prima di chiudere l’anno con le mitiche Cesene".

Leggi tutte le news

0 commenti finora...