Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

AnuuMigratoristi: “Compaiono le prime cesene”


lunedì 7 novembre 2016
    

Anuu tordi “In concomitanza con l’interessante movimento migratorio degli ultimi tordi bottacci sono comparsi anche i tordi sasselli. I bottacci ci hanno lasciato con le festività dei morti caratterizzate da pioggia e foschia che hanno fermato il passo migratorio a causa di una forte zona depressionaria che sta salendo da sud-ovest verso i Balcani, mentre un fronte freddo che si muove dall’alto del nord-est del Paleartico occidentale non riesce a spazzarla dalle coste mediterranee augurandoci che ciò avvenga definitivamente da lunedì 7/11. Questo particolare gioco delle condizioni meteo costringe i migratori come tordi e colombacci a seguire la rotta che va verso la Grecia, deviando così il loro movimento dalla traiettoria che li vorrebbe in volo verso le Alpi Giulie.

Comunque, all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN, si possono già trarre le prime conclusioni sul passo e, dopo un agosto più che discreto, un settembre ottimo e un ottobre veramente interessante, si spera in un mese di novembre con novità positive, già introdotte dall’arrivo dei primi contingenti di cesene al nord e centro Italia, accompagnate dalle altre specie che finora si sono fatte attendere. È il caso del frosone, del fringuello e del lucherino assenti o presenti in maniera più che ridotta e molto localizzati. E la peppola dov’è? A differenza di questi fringillidi si sono, invece, visti in modo più che ottimo i merli, i pettirossi e le capinere, in modo soddisfacente, seppure a zone, le allodole, le pispole e le passere scopaiole.
 
In questo contesto ornitologico anche il mondo venatorio gioca un ruolo importante e lo ribadiamo dal 1984, anno della promozione del progetto sulla Raccolta delle Ali dei Tordi. Le schede per partecipare a questa importante analisi possono essere richieste alla Segreteria centrale dell’ANUUMigratoristi (Via E. Baschenis, 11/C – 24122 Bergamo – Tel. 035/243825 – fax 035/236925 – e-mail: [email protected]) e vanno inviate entro il 31/01/2017, tramite posta o fax, allo stesso indirizzo. Anche quest’anno speriamo che gli appassionati di Diana abbiano già raccolto molti dati sui bottacci, mentre ora tocca a quella delle ali dei sasselli. Il passo continua e non resta che augurare a chi lo studia delle ottime osservazioni (AnuuMigratoristi).

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:AnuuMigratoristi: “Compaiono le prime cesene”

speriamo arrivino anche in basso, ho una memoria giovanile di una vera e propria invasione che mi tenne impegnato per tutta la stagione.....

da splen 08/11/2016 15.15