Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

La Fondazione UNA a Caccia & Country


domenica 20 novembre 2016
    

Una Onlus La Fondazione UNA Onlus (Uomo Natura Ambiente) parteciperà il 26 novembre a Caccia&Country – Fiera di Forlì con tre eventi educativi per scolaresche e visitatori incentrati sulla tematica della carne di selvaggina.

Si tratterà di incontri formativi, intitolati Selvatici e buoni, della durata complessiva di mezz’ora circa, tenuti da Michele Milani, editore di alcuni dei più interessanti libri dedicati alla cucina di selvaggina. Verranno descritte le tappe di una filiera tracciabile e sicura, nel percorso che va dal bosco alla tavola, seguendo le procedure corrette per non perdere le straordinarie caratteristiche nutrizionali e di sapore delle carni selvatiche.

Ogni evento sarà introdotto da Giovanni Ghini, vice Presidente CNCN, che spiegherà a studenti e visitatori valori e mission della Fondazione UNA Onlus, citando i progetti concreti che porta avanti nei vari territori italiani.

Tra questi Selvatici e buoni. Una filiera alimentare da valorizzare, il progetto curato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Milano e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, che intende introdurre i criteri di tracciabilità, sicurezza alimentare, trasparenza e legalità all’interno della filiera della selvaggina, tanto pregiata quanto sottovalutata e che invece merita di essere valorizzata anche dal punto di vista economico ed occupazionale.

Nella giornata del 26 novembre sono previsti 3 appuntamenti nelle seguenti fasce orarie: 10:00- 10:30, 11:00- 11:30,  15:30- 16:00, le prime due riservate a studenti (gruppi da circa 50 ragazzi), mentre l’evento del pomeriggio è aperto ai visitatori della Fiera (sia adulti che bambini).Ogni evento terminerà con una merenda a base di salumi di selvaggina offerti dall'azienda agricola S. Uberto, affermata realtà emiliana che lavora animali provenienti esclusivamente da fauna selvatica italiana tracciata.
 
Sarà possibile seguire gli eventi attraverso due dirette Facebook dalla fanpage ufficiale della Fondazione UNA previste alle ore 11:00 e alle ore 15:30.

“Con la presenza all’interno della Fiera di Forlì continua il percorso di consolidamento della Fondazione UNA Onlus – ha dichiarato il Presidente Nicola Perrotti – all’interno del mondo venatorio. A Forlì racconteremo i nostri progetti e il nostro modo di intendere il rapporto tra uomo e ambiente ai giovani studenti. Le nuove generazioni sono, infatti,  libere dai pregiudizi del passato sulla coesistenza tra mondo venatorio e mondo ambientalista e rappresentano il futuro per costruire, anche in Italia, una nuova idea di gestione della natura salvaguardando la biodiversità e valorizzando le potenzialità dei territori”.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:La Fondazione UNA a Caccia & Country

FIDC (federazione italiana della caccia) la tua creatura fa passi da gigante UNA ONLUS 5X1000 PECCATO CHE SIA TRA I PEGGIORI ANTAGONISTI DI CACCIA R CACCIATORI.Ricordo che questo sito è ' per problematiche e confronti su di caccia e leggi venatorie gli ANIMALISTI cambino casa

da Mino 51 21/11/2016 11.58