Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

CCT: La cacciagione nel tempio dei cuochi


lunedì 21 novembre 2016
    

Un tripudio di bontà alla Leopolda di Firenze, dove il 27 e 28 novembre si terrà la seconda edizione di Food&Wine in Progress, un appuntamento fra i più gettonati dai gourmet, organizzato dalla Unione Regionale Cuochi Toscani. Anche quest'anno si parlerà di caccia a tavola, grazie alla partecipazione della Confederazione dei Cacciatori Toscani (CCT), a cui aderiscono Federcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi.

Interessanti gli appuntamenti. Si parte la domenica con i Cooking show e la presentazione di piatti di “Toscana d'Autunno”, interpretati da alcuni dei più affermati chef della scuderia toscana, fra cui Silvia Baracchi (“Il Falconiere” di Cortona - AR), che proporrà degli gnudi di fagiano cotti in brodo di fagiano allo zenzero e limone, e Sara Conforti, del Ristorante "A casa mia" di Certaldo (FI), che presenterà un cinghiale in dolce e forte con mousse di marroni, ai quali lunedì se ne affiancheranno altri, altrettanto apprezzati. Un vero e proprio spettacolo guidato da una sapiente regia per far risaltare l'arte dei grandi chef e la bontà dei piatti, che alla fine della preparazione potranno essere degustati dai presenti.

Lunedì pomeriggio, alle 15:00 gli addetti ai lavori interessati alla valorizzazione gastronomica e culinaria della carne di selvaggina avranno la possibilità di partecipare a un convegno-dibattito ("Selvaggina: Carne Buona e sana. Da onorare con rispetto"), organizzato col contributo del Consiglio Regionale Toscano, nel quale si discuterà di come perfezionare la filiera, dal cacciatore alla tavola, attraverso il trattamento delle carni, i controlli sanitari, la loro preparazione, la somministrazione, il consumo. Ne parleranno fra gli altri Marco Bianchini, chef del Ristorante Borgo San Jacopo (FI), Michele Milani, enogastronomo specializzato in selvaggina, editore e scrittore di successo, Aldo Zivieri, grande professionista nel trattamento delle carni, Cristiano
Pieracci, esperto cacciatore, Giovanni Brajon, responsabile per Firenze dell'Istituto Zooprofilattico della Toscana, Marco Romagnoli, segretario della Confederazione Cacciatori Toscani, e altri autorevoli personaggi, coordinati da Maurizio Donelli, caporedattore del Corriere della Sera.

La novità di quest'anno, assolutamente inedita, è riservata proprio al trattamento delle carni di selvaggina attraverso una serie di dimostrazioni pratiche, curate dagli esperti della Federazione Nazionale Macellai. Che - coordinati da Alberto Rossi - potranno spiegare al pubblico come si prepara - per esempio - un cosciotto di capriolo prima di metterlo in forno, o qual è la marinata più adatta per il cinghiale o di altre acconce preparazioni pronte alla cottura, che oggi si possono trovare anche in macelleria.

Non mancheranno inoltre opportunità di degustare, fra i tantissimi vini di pregio, quelli più adatti a valorizzare i sapori della selvaggina. Un'ottima occasione per misurare il livello di competenza e di professionalità dei nostri più apprezzati vinificatori, che spesso, secondo la tradizione più consolidata, sono anche appassionati cacciatori.

Firenze, 21 novembre 2016
 

Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)


Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:CCT: La cacciagione nel tempio dei cuochi

Lord.. forse sbagli tu la 157 decreta silenzio venatorio nei giorni di martedì e venerdì .. allora spiegami perchè in alto adige sono considerati giorni cacciabili ... e ci si và te lo assicuro e perfettamente in regola!!

da lui 23/11/2016 9.08

Re:CCT: La cacciagione nel tempio dei cuochi

Lord.. forse sbagli tu la 157 decreta silenzio venatorio nei giorni di martedì e venerdì .. allora spiegami perchè in alto adige sono considerati giorni cacciabili ... e ci si và te lo assicuro e perfettamente in regola!!

da lui 23/11/2016 9.08

Re:CCT: La cacciagione nel tempio dei cuochi

Renzi no, ma forse diversi Ronzi. Ma conviene rischiare. tanto, è pieno da tutte le parti.

da Ruzzolo 22/11/2016 10.24

Re:CCT: La cacciagione nel tempio dei cuochi

Dove si tiene la manifestazione, alla Leopolda? allora cè anche Renzi???

da Il Nibbio 21/11/2016 16.59