Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Anuu: le cesene tengono il passo


lunedì 21 novembre 2016
    

Questa magnifica specie, dopo la forte ed improvvisa nevicata novembrina di domenica 13 a Stoccolma e nell’alta Europa, si è abbassata interessando anche le zone dell’alta collina del nord Italia e dell’Appennino centrale. La presenza della specie, comunque, è stata segnalata in maniera localizzata e in modo consistente come da anni non accadeva. Il buon inizio migratorio, che dal mese prossimo sino alla fine di gennaio sarà considerato svernante, è da prendersi col beneficio del dubbio fino a quando la sua presenza non si concretizzi in forma costante.
 
Ben conosciamo, infatti, le abitudini di questo turdide che, dopo inizi positivi, tende a farsi desiderare sino al periodo della sua risalita verso i luoghi di nidificazione, divenendo erratico alla ricerca di cibo nei territori a lui congeniali. Tornando alla migrazione, presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN, nella settimana appena conclusa, sono stati inanellati ancora dei Tordi bottacci e dei Tordi sasselli e hanno fatto capolino le primissime Peppole che, insieme a Frosoni, Lucherini e Fringuelli, come già segnalato nei report precedenti, in questa stagione sono quasi assenti. Da segnalare, infine, la positiva presenza della Passera scopaiola, della Pispola e del Merlo. Tra gli acquatici sono comparsi in modo più consistente i Beccaccini, mentre tra gli anatidi si riconferma la buona presenza dell’Alzavola. Nulla di rilevante viene confermato per la Beccaccia e per il Colombaccio.  (AnuuMigratoristi)

Leggi tutte le news

0 commenti finora...