Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Selvaggina, l’ora della riscossa


mercoledì 30 novembre 2016
    

Cuochi Food and wine Dalle parole ai fatti: da Food&Wine lanciata la sfida per una filiera di qualità che porti la caccia sulle tavole degli italiani

Non solo parole ma anche fatti: la straordinaria novità di quest’anno, a Food & Wine, blasonata manifestazione nazionale che i gourmet dedicano alla buona tavola ed al buon bere, ed a cui la CCT collabora, è stata nella capacita di coniugare il momento pratico del trattamento delle carni di selvaggina, con una serie di dimostrazioni curate dagli esperti della Federazione Nazionale Macellai coordinati da Alberto Rossi, alla riflessione sul come e dove trovare e predisporre la materia prima in modo da garantire una filiera di qualità. Il tema è stato affrontato, nel giorno di chiusura, da un qualificato panel di esperti: un meeting interdisciplinare, organizzato con la collaborazione della Confederazione Cacciatori Toscani, col contributo del Consiglio Regionale Toscano e coordinato da Maurizio Donelli, caporedattore del Corriere della Sera, ha messo in campo riflessioni, esperienze e indicato prospettive per lo sviluppo di un settore che sta dando segni di grande vitalità.
 
“Selvaggina: Carne Buona e sana. Da onorare con rispetto”, questo il titolo del riuscito convegno, è servito a fare il punto sullo stato dell’arte, senza nascondere le criticità che ancora rallentano il pieno dispiegarsi di tutte le potenzialità esistenti. Potenzialità straordinarie, è stato ricordato a più riprese. Così la palla è rimbalzata dalle osservazioni dell’operatore della carta stampata, attraverso le parole dell’editore Michele Milani, che sul tema ha pubblicato un libro ("La caccia di Igles e dei suoi amici", dove ben 25 mega-shef stellati mettono a disposizione il loro talento per proporre grandi soluzioni per la selvaggina a tavola), ai consigli dettati dall’esperienza in cucina raccontate dallo chef Mario Bianchini, per fare poi tappa sul lavoro per così dire “di bottega” illustrato dal bolognese Aldo Zivieri: in Emilia Romagna, una delle regioni apripista in materia di filiera certificata delle carni da selvaggina, sembra proprio che la strada imboccata sia quella giusta e che l’idea di un ciclo che dal produttore arrivi al banco vendita e anche alla proposta di piatti cucinati sia non solo possibile ma anche che possa diventare vincente.

Certo la filiera è da perfezionare e su questo si lavora ormai anche in Toscana, con la predisposizione dei corsi per il cacciatore formato – finalizzati ad avere in ogni squadra di caccia al cinghiale gente che sa operare il primo trattamento – di centri di sosta e punti per la lavorazione diffusi sul territorio: ne ha parlato Giovanni Brajon, responsabile per Firenze dell’Istituto Zooprofilattico della Toscana e poi anche Cristiano Pieracci, interpellato come esperto cacciatore. La scommessa di una filiera certificata e sicura, di qualità, che vada dal cacciatore alla tavola, attraverso il trattamento delle carni, i controlli sanitari, la loro preparazione, la somministrazione, il consumo è stato sviluppato infine dal segretario della Confederazione Cacciatori Toscani, Marco Romagnoli, che, pur sottolineando le criticità presenti nella recente legge obiettivo promossa dalla Regione, ha indicato nelle parti relative ai temi della filiera un’opportunità positiva. Insomma, con l’ottimismo della volontà, che da sempre caratterizza il popolo dei seguaci di Diana, sembra siano tutti d’accordo: si può fare!
 

Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Selvaggina, l’ora della riscossa

NO LOGICAMENTE!!!

da mariolino 02/12/2016 13.03

Re:Selvaggina, l’ora della riscossa

RICORDIAMOCI DOMENICA PRIMA DI ANDARE A MANGIARE SELVAGGINA DI ANDARE A VOTARE....

da MATTEO 01/12/2016 9.40

Re:Selvaggina, l’ora della riscossa

..lo sapete che solo in Toscana vengono prelevati ogni anno 150.000 capi di ungulati che a peso carne medio di 20 chili sono 300.000 chili di carne strepitosa? E che se si aggiunge quella bracco balda probabilmente si arriva ad un valore di mercato all'ingrosso superiore ai 5.000.000 di euro? Cioè a un valore in ristorazione di 25/30 milioni di euro? Solo in Toscana...

da Mustang 30/11/2016 22.05

Re:Selvaggina, l’ora della riscossa

...lo sapevate che il 90% della selvaggina che viene venduta nella grossa distribuzione viene dall'estero?

da gaga 30/11/2016 21.27

Re:Selvaggina, l’ora della riscossa

Ho visto il libro di Corelli/Milani. E' meraviglioso. Ma soprattutto è la strada che si dovrebbe intraprendere con vigore per riacquisire alla caccia quella dignità quell'onore che questi tempi cupi le hanno tolto. Ormai l'alta cucina fa tendenza, come si dice, e se i nostri grandi chef prendono a cuore il frutto della caccia, sarà per loro un grande merito e per noi un grande vantaggio.

da G.M. 30/11/2016 18.24