Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia in area non tabellata, assolti due cacciatoriConsiglio di Stato accorcia caccia ai tordi e beccaccia in UmbriaBruzzone presenta interrogazione su Tavolo Biodiversità 2030Camera approva emendamento sulla caccia a Legge BilancioEnalcaccia: "Il mondo venatorio escluso dal Comitato Biodiversità, promesse disattese"Veneto: Tar anticipa chiusura caccia per 4 specieBilancio sociale Fidc: " valore di oltre 3 milioni di euro""Esclusione associazioni storiche da Comitato Biodiversità". Il Pd interroga il GovernoNomine Tavolo ministeriale per la Biodiversità: escluso il mondo venatorioRinnovato l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Campagna” al Parlamento EuropeoDiritti e biodiversità. Fondazione Una: confronto trasversale tra costituzionalisti e parlamentariAB: "Storica sentenza del Consiglio di Stato sulla caccia"Consiglio di Stato conferma Calendario Venatorio Emilia RomagnaCalabria: respinta richiesta cautelare Fidc su caccia ai tordi a gennaioConsiglio di Stato respinge istanza animalista su Calendario Venatorio LombardiaBruzzone fonda Intergruppo parlamentare per gestione fauna selvaticaBuconi (Fidc), risponde a Bonelli "gestione lupo non è caccia"PD "sul lupo occorrono interventi mirati per equilibrio faunistico"Ministro Lollobrigida: declassamento lupo grande notiziaToscana: Arci Caccia chiede di prolungare prelievo in deroga allo StornoStorno: stop alla caccia in deroga in ToscanaLombardia, chiusa caccia alla lepre in provincia di CremonaFidc Calabria: TAR respinge ricorso su acquatici, in attesa del Consiglio di Stato sui turdidiAbruzzo: approvato Piano straordinario contenimento cinghialeVeneto, Cabina Regia venatoria "soddisfatti per conferma da CdM a legge regionale"Revisione legge caccia Lombardia. Il commento della FedercacciaModifiche appostamenti caccia. Consiglio dei Ministri approva norma venetaLombardia: approvate le modifiche alla legge regionale sulla cacciaAlessandria, al via procedure di rimborso per i cinghiali abbattutiAnuuMigratoristi "una migrazione autunnale avara"

News Caccia

Anuu sul passo: "cesene, concrete avvisaglie"


martedì 6 dicembre 2016
    

Gli ultimi giorni di novembre, col ritorno del bel tempo e con le temperature notevolmente abbassate rispetto alle precedenti settimane, hanno visto ancora protagonisti i Tordi sasselli e, in alcune zone, le Cesene che si sono presentate in buon numero facendo ben sperare di poterle vedere ancora nei prossimi mesi in maniera più costante.

A tal proposito, per quest’ultima specie, va ricordata l’interessante ricerca in atto di Federcaccia Lombardia con la disposizione di geo-localizzatori su alcuni soggetti catturati e successivamente rilasciati al fine di studiarne i movimenti migratori. Si raccomanda, quindi, a tutti i cacciatori di evitare, se possibile, soprattutto nella caccia di appostamento, l’abbattimento degli individui con lo strumento applicato, che risulta ben visibile e, qualora avvenisse il contrario, di segnalare tempestivamente la notizia dell’abbattimento all’ANUUMigratoristi (Ufficio coordinamento tutela ambientale, ricerca ornitologica, inanellamento). Oltre ai due turdidi sopracitati, nella settimana appena trascorsa si sono notati ancora degli sporadici Tordi bottacci, mentre in montagna il Fringuello è stato notato in modo modestamente più numeroso rispetto alle scorse settimane. Sempre assenti, però, i Frosoni, le Peppole e i Lucherini, questi ultimi osservati in modo ancora modesto e frammentato nei territori di media e bassa collina. Buona le presenza dello Storno e del Merlo, come della Passera scopaiola.

La Capinera, dopo una breve pausa novembrina, è ricomparsa in modo più che soddisfacente. A conferma delle nostre note informative si apprende dalle stazioni di inanellamento situate in Trentino al Passo del Brocon, in Val di Ledro, ad un’altitudine di 1.600 m. s/l/m., che i fringillidi, nelle specie sopra citate, non si sono notati nello scorso mese di ottobre insieme alle Cince in generale.

Mentre la Beccaccia si è presentata a latitudini più basse e si è mantenuto il buon numero di esemplari di Alzavola, ora tutto si attende per le prossime classiche date tradizionali che hanno sempre visto la buona presenza degli svernanti i quali, dal mese di dicembre alla fine di gennaio, solcheranno i nostri cieli alla ricerca del loro cibo preferito e di condizioni favorevoli per trascorrere questo periodo nei nostri territori. (AnuuMigratoristi: www.anuu.org)

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Anuu sul passo: "cesene, concrete avvisaglie"

Si vedono anche tordele

da Tordino 06/12/2016 15.09