Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia

News Caccia

Fidc Umbria fa il punto a metà mandato sugli studi scientifici


martedì 13 dicembre 2016
    

C'era anche l'Assessore Fernanda Cecchini all'incontro di metà mandato di Federcaccia Umbra, organizzato per fare il punto sul percorso compiuto e su ciò che ancora c’è da fare, ma anche per incontrare i presidenti dei territori in prossimità delle feste natalizie e informare, informandosi, sui recenti studi riguardanti la gestione di alcune specie di avifauna migratoria e stanziale. La Cecchini ha fatto gli onori di casa rimarcando l’importanza del mondo venatorio per la gestione del territorio e, soprattutto, quanto il connubio caccia-scienza sia d’aiuto alle istituzioni per la stesura dei calendari venatori.

E’ stata poi la volta degli interventi scientifici: il dottor Roberto Mazzoni della Stella ha trattato il tema delle criticità e possibili alternative dei sistemi attuali di gestione della selvaggina nobile stanziale; Alessandro Tedeschi  (Ufficio Avifauna Migratoria FIdC) ha illustrato il progetto Scolopax Overland; al dottor Daniel Tramontana (Ufficio Avifauna Migratoria FIdC) è spettato parlare del Piano di Gestione Nazionale dell'Allodola e, infine, il dottor Simone Alemanno ha parlato del Progetto Coturnice in Umbria.

Al termine delle relazioni il presidente nazionale di Federcaccia Gian Luca Dall'Olio ha chiuso il convegno mettendo a confronto alcune realtà limitrofe a quella italiana e le scelte operate dal mondo venatorio nostrano nel recente passato, rivendicando, appunto, la necessità di essere padroni del proprio destino anche per i cacciatori italiani, al pari dei loro colleghi europei. Un percorso che passa necessariamente attraverso una maturazione collettiva e scelte che porteranno risultati a medio termine, privilegiando la qualità alla quantità sotto ogni aspetto.


Leggi tutte le news

0 commenti finora...