Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Piano faunistico Friuli: nuovo ricorso animalista


venerdì 23 dicembre 2016
    

Dopo la sentenza d’improcedibilità emessa dal Tar del Friuli sul ricorso della Lac, l'associazione anticaccia presenta, insieme alla Lav, un nuovo ricorso contro il Piano faunistico venatorio, reo, per gli animalisti, di non essere stato adeguato alle indicazione Ispra.
 
“Il piano – affermano dalla Lac – è fortemente sbilanciato in favore di caccia e cacciatori, consente la caccia al capriolo e al cervo con segugi (mentre l’Ispra ritiene tale pratica da abbandonare per la gravità delle sue conseguenze e per la sua criticità), non pianifica la caccia agli ungulati (cervidi) in base alla reale consistenza dei capi e alle prescrizioni, ma ogni cinque anni consentendo di cacciare senza un minimo controllo sull’adeguatezza delle uccisioni, con gravi danni alla fauna e all’ambiente”. Inoltre “perrmette l’immissione di selvaggina “pronta caccia”, non prevede zone di protezione lungo le rotte migratorie, consente invece l’utilizzo del piombo in parecchie zone umide (salvo alcuni siti di Natura 2000) nonostante la legge nazionale ne detti l’obbligo di eliminazione”.

Le associazioni ambientaliste chiedono l’istituzione di un tavolo tecnico per la revisione piano faunistico venatorio. “Nuovo – a sentir loro – ma già vecchio. Speriamo questo appello induca una presa di coscienza della classe dirigente regionale – rilancia Massimo Vitturi, responsabile dell’area animali selvatici della Lav –. La Regione deve farsi portatrice del pubblico interesse per una gestione faunistica rispettosa delle leggi nazionali e comunitarie e dei pareri degli Istituti preposti alla tutela ambientale”. 
(MessaggeroVeneto)

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Piano faunistico Friuli: nuovo ricorso animalista

condivido il ricorso per quanto riguarda l'uso improprio del cane segugio

da vecchio cedro 26/12/2016 20.21

Re:Piano faunistico Friuli: nuovo ricorso animalista

Da cacciatore devo dire che in alcune valli del Friuli, le tradizioni della caccia agli ungulati con il segugio è dura a morire.

da Il Nibbio 24/12/2016 17.57

Re:Piano faunistico Friuli: nuovo ricorso animalista

Sono un vecchio cacciatore che fa anche caccia di selezione e mi dispiace ammetterlo ma in questo caso ha più ragione la LAC che la Regione Friuli. Certamente,la legge deve essere rispettata anche per quanto riguarda il 30% delle aree protette.

da Frank 44 23/12/2016 17.41

Re:Piano faunistico Friuli: nuovo ricorso animalista

Al signor Vitturi, piacciono gli uccelli vivi......

da Kodiak 23/12/2016 14.22

Re:Piano faunistico Friuli: nuovo ricorso animalista

E per quanto riguarda il superamento del 30% delle aree protette in Campania ed in altre Regioni (da quanto si vocifica), la legge si deve riepettare o no ?

da jamesin 23/12/2016 13.13