Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Revoca capanni lago d'Iseo, Fidc Bg "pressioni animaliste, a maggio la decisione del Tar"


mercoledì 11 gennaio 2017
    

Sulla questione della revoca per 6 capanni da caccia acquatici sul lago d'Iseo, interviene Federcaccia Bergamo, a sostegno della causa "dei nostri vicini bresciani, i capannisti delle Torbiere, la riserva sul lago d’Iseo a Clusane, vicino al confine bergamasco" si legge nella nota della Fidc Bergamasca. La revoca si deve alla presenza, a poche centinaia di metri,  della riserva naturale delle Torbiere del Sebino, ma la questione si trascina da qualche annata. 
 
"Nel 2014 fu già sospesa l’attività dei capanni, attualmente 6, con la VINCA (Valutazione d’incidenza ambientale) rilasciata dal gestore del Parco, positiva per la caccia, in pieno rispetto della direttiva europea e valida per 10 anni. Nella primavera del 2016 - spiega Fidc - le Torbiere, su impulso della Regione Lombardia, hanno rifatto la VINCA, cosa non prevista dalla legge: la Riserva ha ordinato all’UTR di revocare le autorizzazioni e pertanto ai primi di novembre l’UTR ha comunicato l’avvio dei procedimenti di revoca, con sospensione immediata della caccia; l’11 novembre è stato notificato il ricorso e l’udienza cautelare è stata fissata a metà dicembre. Nei giorni precedenti l’udienza, l’UTR è passato alle revoche senza attendere la pronuncia del TAR sull’eventuale sospensione della VINCA: dovendo procedere ad impugnare anche i provvedimenti di revoca, non è stata decisa la fase cautelare e tutta la materia verrà decisa a maggio, quando si concluderà il ricorso al Tar, senza dimenticare che la Lac chiede la chiusura anche dei capanni di terra, per i quali dovrà essere reso un nuovo parere di incidenza per il rinnovo delle autorizzazioni, in scadenza quest’anno".

Federcaccia si sta difendendo e si difenderà nelle sedi opportune contestando i metodi utilizzati dalla Lac per arrivare a questo risultato. I cacciatori capannisti bresciani sono rappresentati dal Presidente Fidc, l’avvocato Lorenzo Bertacchi, scelto dalla Federcaccia di Brescia, sintomo di unione d’intenti tra le Federcaccia della Lombardia,  che commenta così il comportamento degli anticaccia. “Dalle carte depositate dalla Regione al TAR, sono emerse pressioni della Lac sia sulla direzione generale ambiente che sulla riserva naturale, sfociate nell’adozione dei provvedimenti con palesi forzature procedurali e giuridiche. Qualora il TAR riconoscesse l’illegittimità degli atti ci potranno essere anche risvolti in sede penale”.

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Revoca capanni lago d'Iseo, Fidc Bg "pressioni animaliste, a maggio la decisione del Tar"

ma non sono quelli di ACL che salvano le cacce tradizionali? i capanni ? parlano parlano ma chi lavora sono sempre i soliti, questa è la realtà.

da ciaoneee ! 13/01/2017 2.07

Re:Revoca capanni lago d'Iseo, Fidc Bg "pressioni animaliste, a maggio la decisione del Tar"

Meno male che c'è la confavi.....che lavora duramente per I cacciatori ....

da Gardena 11/01/2017 18.58

Re:Revoca capanni lago d'Iseo, Fidc Bg "pressioni animaliste, a maggio la decisione del Tar"

... come è possibile che una minoranza di inutili oltranzisti (LAC) abbia tanta udienza e credito presso la P.A., Pubblica Amministrazione che invece dovrebbe contraddistinguersi per equilibrio e moderazione ? ... Saluti

da ERMES74 11/01/2017 17.34