Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT


lunedì 23 gennaio 2017
    

“Svolta storica”: così la Confederazione Cacciatori Toscani definisce, in un’ampia ed articolata nota, la “conversione” dell’ISPRA e del Ministro Galletti, in ordine alla nota questione dei calendari venatori e della pretesa di vedere anticipata la chiusura della caccia alle specie migratorie (beccaccia, cesena, tordo bottaccio).

Con una lettera ufficiale (prot. n. 1288 del 17 gennaio, inviata alla Regione Sardegna), il Ministro dà notizia che l’ISPRA, dopo ben 15 anni dall’invio alla Commissione Europea dei primi dati (Key Concepts) italiani, su cui si basano i giudizi europei in merito ai calendari italiani ma palesemente incongrui rispetto agli altri Stati membri e mai adeguatamente aggiornati, evidenzia l’esigenza prioritaria di un’analisi scientifica della situazione su scala geo-politica “transnazionale”. Un approccio che ricalca istanze e formali atti di diffida rivolti al Ministero dell’Ambiente, alla Commissione Europea fino alla coraggiosa proposizione dinanzi al Tribunale dell’Unione Europea di una vertenza, tuttora in fase istruttoria.
Decisamente incomprensibile a questo punto, sostiene la nota, l’invito rivolto dal Ministro Galletti alle regioni – che la Toscana ha prontamente respinto mantenendo le date previste dal calendario venatorio –  ad anticipare la chiusura della Caccia: un invito fondato su dati che  lo stesso Ministro e Ispra  ritengono non attendibili (Confederazione Cacciatori Toscani).

Consulta gli allegati:

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

Sg....mi riferisco all articolo e alle contraddizioni del Ministerof(gli incapaci)Per quanto rigurda le munizioni direi che si puo ancora stare tranquilli .......poi mai dire mai. Ciao.

da Annibale 24/01/2017 15.17

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

La chiave di volta ancora una volta arriverà dai giudici...se il Consiglio di Stato emetterà sentenza a noi sfavorevole salutate pure la caccia ai tordi dopo il 20/1 e tutte queste tarantelle che servono solo al ministro per prendere tempo...Saluti

da Alessandro 24/01/2017 12.57

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

bughiu, secondo me, è caduto tutto con il fatto che molti stati importanti hanno fatto dietro front; Canada, Australia, Nuova Zelanda, Austria e tutti gli stati scandinavi, sono tornati al piombo.Proprio alcuni di questi erano stati i pionieri del bando al metallo pesante. Comunque è bene recuperare aggiornamenti, magari all'ANPAM

da g. g. 24/01/2017 10.49

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

Annibale 23/01/2017 20.42:.... Hai letto sopra di te? Da quello che ho capito munizione atossica (no piombo!!!!

da s.g. 23/01/2017 21.15

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

Non avete capito.un fico secco...non e una apertura quella dell Atlante delle migrazioni eu. Attraverso la commissione di.boon....il direttore scietifico italiano presso la commissione di.boon e il.relatore del kc italiano....sveja belli....

da spartano 23/01/2017 20.56

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

Sti incapaci scendono dal letto al mattino e guardandosi allo specchio chiedono alla loro immagine......chi sei??? cos hai da guardare??? che ca22o vuoi???

da Annibale 23/01/2017 20.42

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

La norvegia che aveva adottato l'acciaio in tutto il territorio è tornata sui suoi passi e ha riadottato il piombo. Speriamo pure da noi altrimenti la vedo male.

da bn1 23/01/2017 16.46

Re:Migratoria. ISPRA e Ministero Ambiente sostengono tesi della CCT

Qualcuno ha notizie riguardo l'utilizzo delle cartucce con pallini di piombo ? Se non ricordo male il 2017 doveva essere il termine ultimo per vietarne l'utilizzo.....ma non ne parla più nessuno...e in rete non c'è uno stracco di notizia che non siano quelle di novembre 2014

da bughiu 23/01/2017 15.52