Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"


martedì 31 gennaio 2017
    

L’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, nel ruolo di presidente della Commissione Ambiente nella Conferenza Stato Regioni, mercoledì a Roma ha partecipato all’audizione alla Camera dei Deputati sulla proposta di legge in materia di Aree protette.

“Le Regioni - ha detto l’assessora Spano - si sono espresse in generale favorevolmente rispetto alla novità normative che, alla luce dei nuovi obiettivi di tutela della biodiversità a livello nazionale, comunitario e internazionale, sono necessarie dopo 26 anni dall’approvazione della legge quadro in materia di protezione della natura, in particolare per l’introduzione di elementi di semplificazione nelle procedure e altre novità significative che migliorano la governance, la pianificazione e la gestione dei parchi. Le Regioni – ha concluso - hanno però presentato numerose osservazioni ed emendamenti su alcune criticità, al fine di migliorare la proposta di legge”.

LE PROPOSTE. Tra gli emendamenti, per dare maggiore dignità ai parchi regionali è stato chiesto di unificare la definizione di “parco naturale” (nazionale o regionale) sotto il profilo delle caratteristiche naturali, dei valori tutelati, degli obiettivi perseguiti, lasciando alla differente rilevanza degli interessi da tutelare il solo parametro che distingue il parco nazionale da quello regionale. “Per evitare conflitti tra parchi e comunità locali limitrofe – ha spiegato Donatella Spano – abbiamo proposto che la pianificazione e regolamentazione nelle aree contigue, in particolare l’attività venatoria, sia mantenuta al livello regionale anziché affidata all’ente gestore del Parco, che regolamenta solo all’interno dei confini del parco”.

Tra le altre proposte, in linea con il principio di semplificazione, è stata fatta la richiesta, nella procedura di approvazione del piano del parco, di armonizzare i tempi con quelli previsti dalla normativa sulla Valutazione ambientale strategica. Infine, una richiesta rilevante delle Regioni è che vengano ripristinate importanti fonti di finanziamento per le attività dei parchi (Programma triennale per le aree protette) e che le norme relative alle entrate del parco siano estese anche ai parchi regionali, per poter disporre di maggiori risorse, che dovranno servire non solo a finanziare le attività di conservazione e tutela della biodiversità, ma anche le attività di valorizzazione e fruizione sostenibile del territorio.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

ci sono anche questanno i 100% malati chiusi in gabbia???la fiera e fantastica comunque

da paolo 06/02/2017 21.56

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

sempre richiesta di fondi, soldi denaro come volete. I parchi sono un'altra fonte di business per qualcuno. E a proposito della salvaguardia delle biodiversità ogni giorno vediamo servizi di Striscia La Notizia che ci mostrano il degrado dei parchi con discariche a cielo aperto, angoli pieni di rifiuti. Inoltre mi pare anche che le multe dall'europa stiano per arrivare per lo sforamento dei livelli massimi e per tanti giorni dell'inquinamento dell'aria. Altro che sanzioni per le deroghe, paravento dietro a cui una parte della politica si rifugia per non concederle, la salute pubblica ha un valore ineguagliabile ma le lobby del vero inquinamento e distruzione dell'ambiente e biodiversità continuano imperterrite a dettar legge.

da zorro 02/02/2017 11.10

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

Cara signora battagliera , resti o vada un p ò a chi vuole......noi là si vuole andare a Caccia nei limiti che verranno dati.......nn a mangiar soldi........ha capito ???

da Annibale 01/02/2017 10.12

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

Alla fine quello che conta è: chiedere, chiedere, chiedere, come si suol dire non si saziano mai e mentre io mi sto sgolando a ripetere sempre le stesse cose e cioè verificare il loro operato, cioè l'utilità della loro esistenza, con faccia supertosta si pensa solo ai finanziamenti. Si dice che stiamo nella seconda repubblica ma l'andazzo è sempre quello della prima, anzi...sbagliare è umano ma perseverare è diabolico.

da luigi 01/02/2017 6.54

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

..una richiesta rilevante delle Regioni è che vengano ripristinate importanti fonti di finanziamento per le attività dei parchi (Programma triennale per le aree protette) e che le norme relative alle entrate del parco siano estese anche ai parchi regionali, per poter disporre di maggiori risorse, che dovranno servire non solo a finanziare le attività di conservazione e tutela della biodiversità, ma anche le attività di valorizzazione e fruizione sostenibile del territorio. ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo mi piace molto, è la cosa più importante per un parco aumentare i finanziamenti se no non ce la fanno.

da jamesin 31/01/2017 18.42

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

un primo passettino

da Lorenzo 31/01/2017 18.25

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

Meglio di prima ma ci saranno regioni che nelle aree contigue faranno cacciare gli iscritti all'atc o ca ed altre che permetteranno la caccia ai soli residenti.Spero che chi ci rappresenta si faccia sentire

da Mino 51 31/01/2017 17.48

Re:Spano alla Camera: "Resti alle Regioni la pianificazione della caccia nelle aree contigue"

Fortunatamente ogni tanto qualcuno ragiona

da allodolaiomatto 31/01/2017 17.29